• Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Vangelo del giorno
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • La cineteca
    • La Passione di Cristo
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
giovedì, Agosto 18, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Io resto con Gesù
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Vangelo del giorno
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • La cineteca
    • La Passione di Cristo
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Vangelo del giorno
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • La cineteca
    • La Passione di Cristo
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
No Result
View All Result
Io resto con Gesù
No Result
View All Result

Ogni giorno recitiamo il Santo Rosario su Google Meet alle ore 18:25, se vuoi unirti a noi scrivi a gruppo@iorestocongesu.it saremo lieti di pregare insieme. Restiamo uniti in Maria. Il nostro gruppo Facebook del Rosario.

Home Vangelo

Vangelo Mt 15, 1-2. 10-14: « Non ciò che entra nella bocca rende impuro l’uomo; ciò che esce dalla bocca, questo rende impuro l’uomo!».

3 Agosto 2021
in Vangelo
Reading Time: 12 mins read
0
Vangelo Mt 15, 1-2. 10-14: « Non ciò che entra nella bocca rende impuro l’uomo; ciò che esce dalla bocca, questo rende impuro l’uomo!».
102
VIEWS
Condividi su FacebookSu WhatsappSu Telegram

Vangelo Mt 15,1-2.10-14
Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, alcuni farisei e alcuni scribi, venuti da Gerusalemme, si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Perché i tuoi discepoli trasgrediscono la tradizione degli antichi? Infatti quando prendono cibo non si lavano le mani!».
Riunita la folla, Gesù disse loro: «Ascoltate e comprendete bene! Non ciò che entra nella bocca rende impuro l’uomo; ciò che esce dalla bocca, questo rende impuro l’uomo!».
Allora i discepoli si avvicinarono per dirgli: «Sai che i farisei, a sentire questa parola, si sono scandalizzati?».
Ed egli rispose: «Ogni pianta, che non è stata piantata dal Padre mio celeste, verrà sradicata. Lasciateli stare! Sono ciechi e guide di ciechi. E quando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadranno in un fosso!».

Oggi conserviamo nel nostro cuore queste parole del Vangelo:
«Ogni pianta, che non è stata piantata dal Padre mio celeste, verrà sradicata».

Maria Valtorta: ‘L’Evangelo come mi è stato rivelato’

   Cap. CCC. Con scribi e farisei nella casa di Daniele, il risuscitato di Naim.

   12 Ottobre 1945

 1 La città di Naim è in festa. Essa ospita Gesù. Per la prima volta dopo il miracolo del giovane Daniele risuscitato da morte. (Vedi Vol 3 Cap 189)
   Preceduto e seguito da un buon numero di persone, Gesù traversa, benedicendo, la città. A quelli di Naim si sono unite persone di altri luoghi, provenienti da Cafarnao, dove erano andati a cercarlo e da dove erano stati mandati a Cana e da qui a Naim. Ho l’impressione che, ora che ha molti discepoli, Gesù abbia costituito come una rete di informazioni, di modo che i pellegrini che lo cercano lo possano trovare nonostante il suo continuo spostarsi, sebbene di poche miglia al giorno, quanto lo consente la stagione e la brevità delle giornate. E fra questi, che sono venuti a cercarlo da altrove, non mancano ferisei e scribi, in apparenza ossequienti…

 2 Gesù è ospite in casa del giovane resuscitato. Nella stessa sono convenuti i notabili del paese. E la madre di Daniele, vedendo gli scribi e i farisei – sette come i peccati capitali – tutta umile li invita, scusandosi di non poter offrire loro più degna dimora.
   «C’è il Maestro, c’è il Maestro, donna. Ciò da valore anche a una spelonca. Ma la casa è ben più di una spelonca, e noi vi entriamo dicendo: “Pace a te e alla tua casa” ».
   Infatti la donna, pur non essendo certo una ricca, si è fatta in quattro per onorare Gesù. Certo sono entrate in lizza tutte le ricchezze di Naim, messe cooperativamente in moto per addobbare casa e mensa. E le rispettive proprietarie occhieggiano, da tutti i punti possibili, la comitiva che passa per il corridoio di ingresso diretta a due stanze prospicienti, nelle quali la padrona di casa ha approntato le tavole. Forse hanno chiesto questo solo, per il prestito delle stoviglie e sedili, e per la loro prestazione d’opera ai fornelli: questo di vedere da vicino il Maestro e respirare dove Egli respira. Ed ora si affacciano qua e là, rosse, infarinate, incenerate, o con le mani sgocciolanti, a seconda delle loro incombenze culinarie; sbirciano, si prendono il loro scapolino di sguardo divino, la loro briciolina di voce divina, devono la dolce benedizione e la dolce figura con lo sguardo e l’udito, e tornano ancor più rosse ai loro fornelli, madie e acquai: felici.
    Felicissima, poi, quella che la padrona di casa offre i bacili delle abluzioni agli ospiti di riguardo. È una giovanetta bruna nei capelli e negli occhi, ma dal colorito soffuso di rosa. E ancor più rosa diventa quando la padrona di casa avverte Gesù che essa è la sposa di suo figlio e presto verranno compiute le nozze.
   «Abbiamo atteso la tua venuta a compirle, perché tutta la casa fosse santificata da Te. Ma ora benedici lei pure, acciò sia buona moglie in questa casa ».
   Gesù la guarda e, poiché la sposina si curva, le impone le mani dicendo: «Rifioriscano in te le virtù di Sara, Rebecca (sposa di Isacco e madre di Esaù – Gn 24; 24,19-28) e Rachele, e da te si generino dei veri figli di Dio, per la sua gloria e per la letizia di questa dimora».
   Ormai Gesù e i notabili sono tutti purificati ed entrano nella stanza del convito con il giovane padrone di casa, mentre gli apostoli con altri uomini di Naim meno influenti entrano nella stanza di fronte. E il convito ha luogo».

 3 Capisco dai discorsi che, prima che avesse inizio la visione, Gesù aveva predicato e guarito in Naim. Ma i farisei e scribi poco si soffermano su questo, mentre tempestano di domande quelli di Naim per sapere particolari sulla malattia di cui era morto Daniele, e quante ore erano intercorse dalla morte alla risurrezione, e se era stato completamente imbalsamato, ecc. ecc. 
Gesù si astrae da tutte queste indagini parlando col risuscitato, che sta benone e che mangia con un formidabile appetito.
   Ma un fariseo chiama Gesù per chiedergli se Egli era al corrente della malattia di Daniele.
   «Venivo da Endor per puro caso, avendo voluto accontentare Giuda di Keriot come avevo accontentato Giovanni di Zebedeo. Non sapevo neppure di avere a passare per Naim quando avevo iniziato il cammino per il pellegrinaggio pasquale», risponde Gesù.
   «Ah! Non eri andato apposta a Endor? », chiede stupito uno scriba.
   «No, non ne avevo la minima volontà di andarvi, allora».
   «E come mai allora vi andasti? ».
   «L’ho detto, perché Giuda di Simone voleva andarvi».
   «E perché questo capriccio? ».
   «Per vedere la grotta della maga».
   «Forse tu ne avevi parlato…».
   «Mai! Non ne avevo motivo».
   «Voglio dire… forse hai spiegato con quello episodio altri sortilegi, per iniziare i tuoi discepoli a…». (Vedi Vol 3 Cap 188)
   «A che? Per iniziare alla santità non c’è bisogno di pellegrinaggi. Una cella o una landa deserta, un picco montuoso o una casa solitaria, servono ugualmente. Basta che chi insegna sia autorità e santità, e che chi ascolta volontà di santificarsi. Io insegno questo e non altro».
   «Ma i miracoli che ora essi, i discepoli, fanno, che sono se non prodigi e…».
   «E volere di Dio. Questo solo. E più santi diverranno e più ne faranno. Con l’orazione, il sacrificio e la loro ubbidienza a Dio. Non con altro».
   «Ne sei sicuro? », chiede uno scriba tenendosi il mento nella mano e sbirciando di sotto in su Gesù. E il suo tono è discretamente ironico e anche compassionevole.
   «Io queste armi ho dato loro e queste dottrine. Se poi fra essi, e sono tanti, ve ne sarà alcuno che si corrompe con indegne pratiche, per superbia o altro, non da Me sarà venuto il consiglio. Io posso pregare per vedere di redimere il colpevole. Posso impormi dure penitenze espiatorie per ottenere che Dio lo aiuti particolarmente con lumi della sua sapienza e vedere l’errore. Posso gettarmi ai suoi piedi per supplicarlo, con tutto il mio amore di fratello, Maestro e amico, di lasciare la colpa. Né penserei di avvilirmi a far ciò, perché il prezzo di un’anima è tale che merita subire ogni umiliazione per ottenere quest’anima. Ma di più non posso fare. E, se ciononostante la colpa durerà, pianto e sangue gemeranno occhi e cuore del tradito e incompreso Maestro e amico». Che dolcezza e che tristezza nella voce e nell’aspetto di Gesù.
   Scribi e farisei si guardano fra di loro. Tutto un gioco di sguardi. Ma non dicono altro in merito.

 4 Interrogano invece il giovane Daniele. Si ricorda cosa è la morte? Che provò tornando alla vita? E che vide nello spazio fra morte e vita?
   «Io so che ero malato mortalmente e patii l’agonia. Oh! Tremenda cosa! Non mi ci fate pensare!… Eppure verrà il giorno in cui la dovrò risoffrire! Oh Maestro!… ». Lo guarda terrorizzato, sbianchendo al pensiero di dovere morire di nuovo.
   Gesù lo conforta dolcemente dicendo: «La morte è di per sé espiazione. Tu morendo due volte, sarai
completamente mondo da macchie e gioirai subito del Cielo. Però questo pensiero ti faccia vivere da santo, onde solo involontarie e veniali colpe  siano in te ».
   Ma i farisei tornano all’attacco: «Ma cosa provasti tornando alla vita? ».
   «Nulla. Mi sono trovato vivo e sano come mi fossi svegliato da un lungo sonno pesante ».
   «Ma ti ricordavi di essere morto? ».
   «Mi ricordavo che ero stato molto malato, fino all’agonia e basta ».
   «E che ricordi dell’altro mondo? ».
   «Niente. Non c’è niente. Un buco nero, uno spazio vuoto nella mia vita… Nulla ».
   «Allora per te non c’è il Limbo, il Purgatorio, l’Inferno? ».
   «Chi dice che non ci sono? Certo che ci sono! Ma io non li ricordo ».
   «Ma sei sicuro di essere stato morto? ».
   Scattano tutti quelli di Naim: «Se era morto? E che volete di più? Quando lo ponemmo sulla bara era già in procinto di puzzare. E poi! Con tutti quei balsami e quelle bende sarebbe morto anche un gigante».
   «Ma tu non ti ricordi di esser morto? ».
   «Vi ho detto di no ». Il giovane si impazienta e aggiunge: «Ma cosa volete stabilire con questi lugubri discorsi? Che tutto un paese facesse mostra di avere me morto, mia madre compresa, la mia sposa compresa, che era a letto morente di dolore, io compreso, legato, imbalsamato, mentre non era vero? Che dite? Che a Naim si fosse tutti bambini o ebeti in voglia di scherzare? Mia madre è divenuta bianca in poche ore. La sposa mia dovette essere curata perché dolore e gioia l’avevano resa come folle. E voi dubitate? E perché avremmo fatto questo? ».
   «Perché? È vero! Perché lo avremmo fatto? », dicono quelli di Naim.

 5 Gesù non parla. Giocherella colla tovaglia come fosse assente. I farisei non sanno che dire… Ma Gesù apre la bocca all’improvviso, quando la conversazione e l’argomento parevano finiti, e dice: «Il perché è questo. Essi (e accenna farisei e scribi) vogliono stabilire che il tuo risorgere non fu che un ben congegnato gioco per accrescere la mia stima presso le folle. Io ideatore, voi complici nel tradire Dio e prossimo. No. Io lascio le ciurmerie agli indegni. Non ho bisogno di stregonecci, né di stratagemmi, né di giochetti o di complicità per essere ciò che sono. Perché volete negare a Dio il potere di restituire l’anima ad una carne? Se Egli la dà, quando la carne si forma, e crea le anime di volta in volta, non potrà renderla quando l’anima, tornando alla carne per preghiera del suo Messia, può essere fomite di venuta alla Verità di molte turbe? Potete negare a Dio il potere del miracolo? Perché lo volete negare? ».
   «Sei Tu Dio? ».
   «Io sono chi sono. I miei miracoli e la mia dottrina dicono chi Io sia».
   «Ma allora perché costui non ricorda, mentre gli spiriti evocati sanno dire cosa è l’al di là? ».
   «Perché quest’anima parla la verità, già santificata come è dalla penitenza di una prima morte, mentre ciò che parla sulle labbra dei negromanti non è verità ».
   «Ma Samuele… ».
   «Ma Samuele venne per ordine di Dio, non della maga, a portare al fedifrago della Legge il verdetto del Signore che non si irride nei suoi comandi ».

 6 «E allora perché i tuoi discepoli lo fanno? ».
   La voce arrogante di un fariseo, che punto sul vivo alza il tono della stessa, richiama l’attenzione degli apostoli che sono nella stanza di fronte, separati da un corridoio largo poco più di un metro, non isolati da porte o tende pesanti. Sentendosi chiamati in causa, si alzano e vengono senza far rumore nel corridoio, in ascolto.
   «In che lo fanno? Spiegati, e se la tua accusa è vera Io li avviserò di non fare più cosa contraria alla legge ».
   «In cosa lo so io, e con me molti altri. Ma Tu che risusciti i morti e ti dici più che profeta, scoprila da Te. Noi non te la diremo certo. Hai occhi, del resto, per vedere anche molte altre cose,  fatte quando non si devono fare, o non fatte quando si devono fare, commesse dai tuoi discepoli. E tu non te ne curi ».     
   «Vogliate indicarmene alcune ».
   «Perché i tuoi discepoli trasgrediscono le tradizioni degli antichi? Oggi li abbiamo osservati. Anche oggi! Non più tardi di un’ora fa! Essi sono entrati nella loro sala per mangiare e non si sono purificate, avanti, le mani! ». Se i farisei avessero detto: «e prima hanno sgozzato dei cittadini », non avrebbero avuto un tono simile di profondo orrore.

 7 «Li avete osservati, si. Ci sono tante cose da vedere. E belle, e buone. Cose che fanno benedire il Signore di averci dato la vita perché avessimo modo di vederle e perché ha creato o permesso quelle cose. Eppure voi non le osservate. E con voi molti altri. Ma perdete tempo e pace coll’inseguire le cose non buone.
   Sembrate sciacalli, meglio, iene correnti sulla scia di un fetore, trascurando le ondate di profumi che vengono nel vento da giardini pieni di aromi. Le iene non amano gigli e rose, gelsomini e canfore, cinnamomi e garofani. Per loro sono sgradevoli odori. Ma il lezzo di un corpo putrefacente in fondo ad un burrone, o su una carraia, sepolto sotto i rovi dove l’ha gettato l’assassino, o gettato dalla tempesta sulla spiaggia deserta, gonfio, violaceo, crepato, orrendo, oh! quello è profumo gradevole alle iene! E fiutano il vento della sera, che condensa e trasporta con sé tutti gli odori che il sole ha distillato dalle cose che ha scaldato, per sentire questo vago, invitante odore, e scopertolo, e afferratane la direzione, eccole partire di corsa, col muso all’aria, i denti già scoperti nel fremito delle mascelle simile ad un isterico riso, per andare la dove è putrefazione. E, sia cadavere d’uomo o di quadrupede, o biscia spezzata dal contadino, o di faina uccisa dalla massaia, fosse anche un semplice topo, oh! ecco che piace, piace, piace! E in quel fetore ribollente si affondano le zanne, e si pasteggia, e ci si lecca le labbra…
   Degli uomini si santificano giorno per giorno? Non è cosa che interessi! Ma se uno solo fa del male, o più d’uno lasciano, non un comando divino, ma una pratica umana – chiamatela pure tradizione, precetto, come volete, è sempre cosa umana – ecco che allora si va, si nota. Si va anche dietro a un sospetto… tanto per godere, vedendo che il sospetto è realtà.

 8 Ma allora, rispondete, rispondete voi che siete venuti non per amore, non per fede, non per onestà, ma per malvagio scopo, rispondete: perché voi trasgredite il comando di Dio per una vostra tradizione? Non vorrete già dirmi che una tradizione è da più di un comandamento? Eppure Dio ha detto: ”Onora il padre e la madre, e chi maledirà il padre e la madre è reo di morte”! (Es 20,12;21,17; Lv 20,9; Dt 5,16) E voi invece dite: “Chiunque abbia detto al padre e alla madre: ‘Quello che dovresti avere da me è corban’, non è più obbligato ad usarlo per padre e per madre”. Dunque voi con la vostra tradizione avete annullato il comando di Dio.
   Ipocriti! Ben disse di voi Isaia profetando: “Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da Me, perciò mi onorano invano insegnando dottrine e comandamenti d’uomo”. (Is 29,13)
   Voi, mentre trascurate i precetti di Dio, state alle tradizioni degli uomini, alle lavature di anfore e calici, di piatti e di mani e simili altre cose. Mentre giustificate l’ingratitudine e l’avarizia di un figlio coll’offrirgli la scappatoia dell’offerta di sacrificio per non dare un pane a chi lo ha generato ed ha bisogno di aiuto, ed egli ha l’obbligo di onorarlo perché egli è genitore, avete scandalo perché uno non si lava le mani. Voi alterate e violate la parola di Dio per ubbidire a parole da voi fatte e da voi elevate a precetto. Voi vi proclamate perciò più giusti di Dio. Voi vi arrogate diritto di legislatori mentre Dio solo è Legislatore nel suo popolo. Voi… ».
   E continuerebbe, ma il gruppo nemico esce, sotto la grandine delle accuse, urtando gli apostoli e quanti erano nella casa, ospiti o aiutanti della padrona, e che si erano accolti nel corridoio, attirati dallo squillo della voce di Gesù.

 9 Gesù, che si era alzato in piedi, si torna a sedere, facendo segno ai presenti di entrare tutti dove Egli è, e dice loro: «Ascoltatemi tutti e intendete questa verità. Non vi è nulla fuori dell’uomo che entrando in esso possa contaminarlo. Ma quello che esce dall’uomo, questo è quello che contamina. Chi ha orecchie da intendere intenda e usi ragione per comprendere e volontà per attuare. E ora andiamo. Voi di Naim perseverate nel bene e sia sempre con voi la mia pace ».
   Si alza, saluta in particolare i padroni di casa e si avvia per il corridoio.
   Ma vede le donne amiche, che raccolte in un angolo lo guardano incantate, e va diretto da loro dicendo: «Pace a voi pure. Vi compensi il cielo per avermi sovvenuto con un amore che non mi ha fatto rimpiangere la tavola materna. Ho sentito il vostro amore di madri in ogni mica di pane, in ogni intingolo o arrosto, nel dolce del miele, nel vino fresco e profumato. Vogliatemi sempre bene così, buone donne di Naim. E un’altra volta non fate tanta fatica per Me. Basta un pane e un pugno di olive condito col vostro sorriso materno e il vostro sguardo onesto e buono. Siate felici nelle vostre case, perché la riconoscenza del Perseguitato è su di voi ed Egli parte consolato dal vostro amore ».
   Le donne, beate e pure piangenti, sono tutte in ginocchio, ed Egli, nel passare, le sfiora una per una sui capelli bianchi o neri, come a benedirle. E poi esce e riprende il cammino…
   Le prime ombre della sera calano nascondendo il pallore di Gesù amareggiato da troppe cose. 

Ave Maria, Madre di Gesù e nostra, noi ci affidiamo a Te!

Previous Post

Sant’Eusebio di Vercelli prega per noi – 2 agosto

Next Post

Sant’ Aspreno di Napoli prega per noi – 3 agosto

Related Posts

“Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi”
Vangelo

“Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi”

17 Agosto 2022
 «Questo è impossibile agli uomini, ma a Dio tutto è possibile».
Vangelo

 «Questo è impossibile agli uomini, ma a Dio tutto è possibile».

16 Agosto 2022
 “E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto”.
Vangelo

 “E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto”.

15 Agosto 2022
“Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione”. 
Vangelo

“Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione”. 

14 Agosto 2022
Subscribe
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti

Scopri le enormi grazie che Gesù concede a chi recita con fede le orazioni di Santa Brigida. Puoi stampare il PDF con la tua stampante di casa.

Versetto del giorno

E voi, padri, non inasprite i vostri figli, ma allevateli nell'educazione e nella disciplina del Signore.
Efesini 6:4
DailyVerses.net

I più letti della settimana

  • Vangelo Mt 19, 13-15:: «Lasciateli, non impedite che i bambini vengano a me».

    Vangelo Mt 19, 13-15:: «Lasciateli, non impedite che i bambini vengano a me».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione”. 

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Gv 21, 1-14: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Santa Beatrice de Silva prega per noi – 17 agosto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Mc 11, 11-26 : «Tutto quello che chiederete nella preghiera, abbiate fede di averlo ottenuto e vi accadrà ».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Creative Commons 2020 - Io resto con Gesù

No Result
View All Result
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Vangelo del giorno
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • La cineteca
    • La Passione di Cristo
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale

Creative Commons 2020 - Io resto con Gesù

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie o altri identificatori. Per saperne di più, consulta la cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo dei cookies cliccando su accetto, su un link, su un pulsante o continuando la navigazione. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie o altri identificatori. Per saperne di più, consulta la <a href="https://www.iorestocongesu.it/privacy-policy/">cookie policy</a>. Dichiari di accettare l’utilizzo dei cookies cliccando su accetto, su un link, su un pulsante o continuando la navigazione. Accetto
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
wpDiscuz
0
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x
| Rispondi