• Preghiere
    • Maria
    • Gesù
    • Dio
    • Spirito Santo
    • Angeli
    • Santi
    • Anime del Purgatorio
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Io resto con Gesù
  • Preghiere
    • Maria
    • Gesù
    • Dio
    • Spirito Santo
    • Angeli
    • Santi
    • Anime del Purgatorio
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
  • Preghiere
    • Maria
    • Gesù
    • Dio
    • Spirito Santo
    • Angeli
    • Santi
    • Anime del Purgatorio
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
No Result
View All Result
Io resto con Gesù
No Result
View All Result
Home Vangelo

Vangelo Mc 3, 1-6:«Àlzati, vieni qui in mezzo!».

19 Gennaio 2022
in Vangelo
Reading Time: 6 mins read
0
Vangelo Mc 3, 1-6:«Àlzati, vieni qui in mezzo!».
17
VIEWS
Condividi su FacebookSu WhatsappSu Telegram

Vangelo Novus Ordo Mc 3, 1-6
Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, Gesù entrò di nuovo nella sinagoga. Vi era lì un uomo che aveva una mano paralizzata, e stavano a vedere se lo guariva in giorno di sabato, per accusarlo.
Egli disse all’uomo che aveva la mano paralizzata: «Àlzati, vieni qui in mezzo!». Poi domandò loro: «È lecito in giorno di sabato fare del bene o fare del male, salvare una vita o ucciderla?». Ma essi tacevano. E guardandoli tutt’intorno con indignazione, rattristato per la durezza dei loro cuori, disse all’uomo: «Tendi la mano!». Egli la tese e la sua mano fu guarita.
E i farisei uscirono subito con gli erodiani e tennero consiglio contro di lui per farlo morire.

Oggi conserviamo nel nostro cuore queste parole del Vangelo:
«Tendi la mano!». Egli la tese e la sua mano fu guarita.


Maria Valtorta: ‘L’Evangelo come mi è stato rivelato’

Paralleli Novus ordo

   Cap. CCLXIII. Guarigione dell’uomo dal braccio atrofizzato.

   26 agosto 1945

 1 Gesù entra nella sinagoga di Cafarnao, che si affolla lentamente di fedeli perché è sabato. Lo stupore di vederlo è molto grande. Tutti se lo accennano bisbigliando, e qualcuno tira la veste a questo o a quell’apostolo per chiedere quando sono tornati in città, perché nessuno sapeva che erano giunti.
  «Siamo sbarcati adesso al “pozzo del fico” venendo da Betsaida per non fare un passo fuori del prescritto, amico», risponde Pietro ad Uria il fariseo, e questo, offeso di sentirsi chiamare amico da un pescatore, se ne va sdegnoso a raggiungere i suoi, in prima fila.
  «Non li stuzzicare, Simone!», avverte Andrea.
  «Stuzzicarli? Mi ha interrogato e ho risposto dicendo anche che abbiamo evitato di camminare per rispetto al sabato».
  «Diranno che abbiamo faticato con la barca…».
  «Finiranno col dire che abbiamo faticato respirando! Stolto! È la barca che fatica, è il vento e l’onda, non noi andando in barca».
  Andrea si prende il rabbuffo e tace.

 2 Dopo le preghiere preliminari viene il momento della lettura di un brano e spiegazione dello stesso. Il sinagogo chiede a Gesù di farlo, ma Gesù accenna ai farisei dicendo: «Lo facciano loro». Ma, posto che loro non lo vogliono fare, deve parlare Lui.
  Gesù legge il brano[59] del primo libro dei Re dove è narrato come Davide, tradito dagli Zifei, fu segnalato a Saul che era a Gabaa. Restituisce il rotolo e inizia a parlare.
  «Violare il precetto della carità, dell’ospitalità, dell’onestà, è sempre male. Ma l’uomo non si perita di farlo con la massima indifferenza. Qui abbiamo un duplice episodio di questa violazione e la conseguente punizione di Dio. La condotta degli Zifei era subdola. Quella di Saul non lo era da meno. I primi, vili nell’intento di ingrazionirsi il più forte e averne utile. Il secondo, vile nell’intento di levare di mezzo l’unto del Signore.
  L’egoismo perciò li accumunava. E all’indegna proposta il falso e peccatore re d’Israele osa dare una risposta in cui è nominato il Signore: “Siate benedetti dal Signore”.
  Irrisione della giustizia di Dio! Abituale irrisione! Sulle malvagità dell’uomo troppe volte si invoca a premio o a mallevadoria il Nome del Signore e la sua benedizione. È detto: “Non nominerai il Nome di Dio invano”. E vi può essere cosa più vana, peggio, più malvagia di quella di nominarlo per compiere un delitto contro il prossimo? Eppure è peccato comune più di ogni altro, fatto con indifferenza anche da quelli che sono sempre i primi nelle adunanze del Signore, nelle cerimonie e nell’insegnamento. Ricordatevi che è peccaminoso indagare, notare, preparare ogni cosa per nuocere al prossimo. E pure peccaminoso è fare indagare, notare e preparare ogni cosa, per nuocere al prossimo, da altri. È indurre gli altri al peccato tentandoli con mercede o minacciandoli di rappresaglie.
  Io vi avverto che è peccato. Io vi avverto che è egoismo e odio una simile condotta. E voi sapete che odio ed egoismo sono i nemici dell’amore. Ve ne avverto perché mi preoccupo delle vostre anime. Perché vi amo. Perché non vi voglio in peccato. Perché non vi voglio puniti da Dio come avvenne a Saul che, mentre inseguiva Davide per prenderlo e ucciderlo, ebbe il paese distrutto dai filistei. In verità che ciò avverrà sempre a chi nuoce al prossimo.  La sua vittoria durerà quanto l’erba sul prato. Presto sorgerà, ma presto seccherà e sarà tritata dal piede indifferente del passante. Mentre la buona condotta, la vita onesta, pare stenti a nascere ed affermarsi. Ma formata che sia come abito di vita, diviene albero potente e fronzuto che neppure il turbine divelle e la canicola non brucia. In verità chi è fedele alla Legge, ma realmente fedele, diviene un albero potente che non è piegato dalle passioni né arso dal fuoco di Satana.
 Ho detto. 

 3 Se alcuno vuol dire di più, lo dica».
  «Noi ti chiediamo se hai parlato per noi, farisei».
  «Di farisei è forse piena la sinagoga? Voi siete quattro, la folla è di cento e cento persone. La parola è per tutti».
  «L’allusione però era chiara».
  «In verità non si è mai visto che uno, solo indiziato da un parallelo, si accusi da sé! E voi lo fate. Ma perché vi accusate se Io non vi accuso? Sapete forse di agire come ho detto? Io non lo so. Ma se così è, ravvedetevene. Perché l’uomo è debole e può peccare. Ma Dio lo perdona se sorge in lui il pentimento sincero e la voglia di non peccare più. Ma certo che persistere nel male è doppio peccato e su esso non scende il perdono».
  «Noi non abbiamo questo peccato».
  «E allora non vi affliggete per le mie parole».
  L’incidente è chiuso. E la sinagoga si empie del canto degli inni. Poi sembra prossima a sciogliersi l’adunanza senz’altri incidenti.

 4 Ma il fariseo Gioachino scopre un uomo fra la folla e gli intima coi cenni e lo sguardo di venire in prima fila. È un uomo sulla cinquantina ed ha un braccio atrofizzato, reso, anche nella mano, molto più piccolo dell’altro perché l’atrofia ha distrutto i muscoli.
  Gesù lo vede. E vede tutto l’armeggio fatto per farglielo vedere. Ha una mossa di disgusto e di compatimento sul viso, un lampo di espressione, ma molto chiara. Pure non devia il colpo. Anzi affronta la situazione con fermezza.
  «Vieni qui, nel mezzo», ordina all’uomo. E quando lo ha davanti si volge ai farisei dicendo: «Perché mi tentate? Non ho cessato ora di parlare contro l’insidia e l’odio? E voi non avete or ora detto: “Non abbiamo questo peccato”? Non rispondete? Rispondete almeno a questo: È lecito fare del bene o del male in sabato? È lecito salvare o togliere la vita? Non rispondete? Risponderò Io per voi e al cospetto di tutto il popolo, che giudicherà meglio di voi perché è semplice e senza odio e superbia. Non è lecito fare nessun lavoro in sabato. Ma come è lecito pregare così è lecito fare del bene, perché il bene è orazione più grande ancora degli inni e dei salmi che abbiamo cantato. Mentre né in sabato né in altro giorno è lecito fare del male. E voi lo avete fatto armeggiando per avere qui quest’uomo, che non è neppure di Cafarnao e che avete fatto venire da due giorni sapendo che Io ero a Betsaida e intuendo che sarei venuto alla mia città. E lo avete fatto per vedere di trarmi in accusa. E così commettete anche il peccato di uccidere la vostra anima in luogo di salvarla. Ma per quanto sta a Me vi perdono e non deluderò la fede di questo, al quale voi avete detto di venire dicendo che lo avrei guarito, mentre lo volevate per farmi un tranello. Egli è incolpevole perché vi è venuto senz’altra intenzione che di guarire. E ciò sia. Uomo, stendi la tua mano e va’ in pace».
  L’uomo ubbidisce e la sua mano è sana, uguale all’altra. La usa subito per prendere un lembo del mantello di Gesù per baciarlo dicendogli: «Tu lo sai che io non sapevo la vera intenzione di costoro. L’avessi saputa, non sarei venuto, preferendo tenermi la mano secca al servire contro di Te. Perciò non mi volere del male».
  «Va’ in pace, uomo. Io so la verità e verso di te non ho che benevolenza».
  La folla esce commentando e per ultimo esce Gesù con gli undici apostoli.

Ave Maria, Madre di Gesù e nostra, Regina del Cielo e della terra,
noi ci affidiamo per sempre a Te!

Previous Post

Santa Margherita d’Ungheria prega per noi – 18 gennaio

Next Post

SS. Mario, Marta, Abaco, Audiface pregate per noi – 19 gennaio

Related Posts

«Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».
Vangelo

«Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».

9 Ottobre 2022
«Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!».
Vangelo

«Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!».

8 Ottobre 2022
«Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola».
Vangelo

«Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola».

7 Ottobre 2022
“Il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!”.
Vangelo

“Il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!”.

6 Ottobre 2022
Subscribe
Login
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti

Scopri le enormi grazie che Gesù concede a chi recita con fede le orazioni di Santa Brigida. Puoi stampare il PDF con la tua stampante di casa.

Versetto del giorno

Meglio essere in due che uno solo, perché due hanno un miglior compenso nella fatica.
Ecclesiaste 4:9
DailyVerses.net

I più letti della settimana

  • Vangelo Gv 21, 1-14: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete».

    Vangelo Gv 21, 1-14: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Supplica del 27 di ogni mese alla Madonna della Medaglia Miracolosa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Mc 4, 26-34 : “Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce”.

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Mt 17, 14-19:« In verità io vi dico: se avrete fede pari a un granello di senape, direte a questo monte: “Spòstati da qui a là”, ed esso si sposterà, e nulla vi sarà impossibile».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Mc 4, 35-41 : “Perché avete paura? Non avete ancora fede?”.

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Preghiamo su Instagram

Carnevale Cristiano Cattolico 🕊️ San Francesc Carnevale Cristiano Cattolico 🕊️ San Francesco

Cari genitori che amate Gesù, Maria e i Santi, non travestite i vostri figli da demoni con forconi, in questo modo date potere al nemico sui vostri figli. Santifichiamo questa festa 🕊️🙏🏻

#iorestocongesu #carnevale #maschere #bambjni #amore #Gesù
Segui su Instagram

Seguici

Creative Commons 2020 - Io resto con Gesù

No Result
View All Result
  • Preghiere
    • Maria
    • Gesù
    • Dio
    • Spirito Santo
    • Angeli
    • Santi
    • Anime del Purgatorio
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale

Creative Commons 2020 - Io resto con Gesù

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie o altri identificatori. Per saperne di più, consulta la cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo dei cookies cliccando su accetto, su un link, su un pulsante o continuando la navigazione. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie o altri identificatori. Per saperne di più, consulta la <a href="https://www.iorestocongesu.it/privacy-policy/">cookie policy</a>. Dichiari di accettare l’utilizzo dei cookies cliccando su accetto, su un link, su un pulsante o continuando la navigazione. Accetto
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
wpDiscuz
0
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x
| Rispondi