• Preghiere
    • Maria
    • Gesù
    • Dio
    • Spirito Santo
    • Angeli
    • Santi
    • Anime del Purgatorio
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Io resto con Gesù
  • Preghiere
    • Maria
    • Gesù
    • Dio
    • Spirito Santo
    • Angeli
    • Santi
    • Anime del Purgatorio
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
  • Preghiere
    • Maria
    • Gesù
    • Dio
    • Spirito Santo
    • Angeli
    • Santi
    • Anime del Purgatorio
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
No Result
View All Result
Io resto con Gesù
No Result
View All Result
Home Vangelo

Vangelo Mc 2, 18-22: «Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano, mentre i tuoi discepoli non digiunano?».

17 Gennaio 2022
in Vangelo
Reading Time: 8 mins read
0
Vangelo Mc 2, 18-22: «Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano, mentre i tuoi discepoli non digiunano?».
34
VIEWS
Condividi su FacebookSu WhatsappSu Telegram

Vangelo Novus Ordo Mc 2, 18-22
Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, i discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. Vennero da Gesù e gli dissero: «Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano, mentre i tuoi discepoli non digiunano?».
Gesù disse loro: «Possono forse digiunare gli invitati a nozze, quando lo sposo è con loro? Finché hanno lo sposo con loro, non possono digiunare. Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto: allora, in quel giorno, digiuneranno.
Nessuno cuce un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio; altrimenti il rattoppo nuovo porta via qualcosa alla stoffa vecchia e lo strappo diventa peggiore. E nessuno versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti il vino spaccherà gli otri, e si perdono vino e otri. Ma vino nuovo in otri nuovi!».

Oggi conserviamo nel nostro cuore queste Parole del Vangelo:
«Possono forse digiunare gli invitati a nozze, quando lo sposo è con loro? Finché hanno lo sposo con loro, non possono digiunare » .

Maria Valtorta: ‘L’Evangelo come mi è stato rivelato’
Paralleli Novus ordo

   Cap. CLIX. Discorso a Gherghesa sulla sincerità nella fede. La risposta sul digiuno ai discepoli del Battista.

9 maggio 1945

 1 Gesù parla in una città che non ho mai vista. Così almeno mi pare, perché su per giù sono tutte uguali nello stile ed è difficile differenziarle a prima vista. Anche qui una strada bordeggia il lago e barche sono tratte a riva. Case e casette sono allineate oltre la via, ma le colline sono qui molto più arretrate e perciò la cittadina è in una ridente pianura che si prolunga sulle rive orientali del lago, rimanendo al riparo dai venti per il baluardo dei colli, ed è perciò tutta tiepida di sole che qui, più ancora che nelle altre campagne, aumenta la fioritura degli alberi. 
   Pare che il discorso sia incominciato, perché Gesù dice: E’ vero. «Voi dite: “Non ti abbandoneremo mai perché abbandonare Te sarebbe abbandonare Dio”. Ma, o popolo di Gherghesa, ricorda che nulla è più mutevole del pensiero umano. Io sono convinto che in questo momento realmente voi siete di questo pensiero. La mia parola e il miracolo avvenuto vi hanno esaltato in questo senso, e in questo momento siete sinceri in quanto dite. Ma vi ricordo un episodio, mille ne potrei citare di lontani e vicini. Vi cito questo solo.

 2 Giosuè, servo del Signore, avanti di morire adunò intorno a sé tutte le tribù coi loro seniori, principi, giudici e magistrati e parlò loro al cospetto del Signore, ricordando tutti i benefici e i prodigi fatti dal Signore attraverso il suo servo. E dopo avere enumerato tutte queste cose, li invitò a ripudiare ogni dio che non fosse il Signore o quanto meno ad essere schietti nella fede, scegliendo con sincerità o il vero Dio o gli dèi di Mesopotamia e degli Amorrei, di modo che fosse una netta separazione fra i figli di Abramo ed i paganizzanti. Meglio sempre un coraggioso errore ad una ipocrita professione e mescolanza di fedi, che è obbrobrio a Dio e morte agli spiriti. E nulla è di più facile e comune di queste mescolanze. L’apparenza è buona; sotto essa è la sostanza non buona. Tuttora, figli. Tuttora. Quei fedeli che mescolano l’osservanza della Legge con ciò che la Legge proibisce, quei disgraziati che tentennano come ubbriachi fra la fedeltà alla Legge e l’utilità di mercati e compromessi coi fuori legge dai quali sperano un utile, quei sacerdoti o scribi o farisei che non fanno più del servizio di Dio lo scopo della loro vita, ma un’astuta politica per trionfare sugli altri, e tutto potere contro gli altri più onesti, perché sono i servi non di Dio ma di un potere che sanno forte e sanno prezioso ai loro scopi, non sono che ipocriti che mescolano il Dio nostro con dèi stranieri. 
   Il popolo rispose a Giosuè: “Non sia mai che noi si abbandoni il Dio vero per servire dèi stranieri”. 
Giosuè disse loro ciò che Io testé vi ho detto sulla santa gelosia del Padre, sulla sua volontà di essere amato esclusivamente con tutto noi stessi, della sua giustizia nel punire coloro che sono mendaci. Punire! Dio può punire come può beneficare. Non occorre essere morti per avere premio o castigo. Guarda, o popolo ebreo, se Dio, dopo averti tanto dato, liberandoti dai Faraoni, portandoti in salvo attraverso il deserto e le insidie dei nemici, permettendoti di divenire grande e temuta nazione ricca di glorie, non ti ha poi e una, e due, e dieci volte, punito per le tue colpe! Guarda che sei divenuto ora! E, Io che vedo te precipitare nella più sacrilega delle idolatrie, vedo anche in quale baratro stai per precipitare per questo tuo perseverare sempre nelle stesse colpe. E ti richiamo per questo, popolo che sei due volte mio per essere Io il Redentore e per essere nato da te. Non è odio, non è rancore, non è intransigenza. E’ amore questo mio richiamo, anche se è severo.

 3 Giosuè disse allora: “Ne siete testimoni: voi avete scelto il Signore”, e tutti risposero: “Si”. E Giosuè, il saggio oltre che il prode, sapendo quanto è labile la volontà dell’uomo, scrisse sul libro tutte le parole della Legge e dell’alleanza e pose queste nel tempio e anche, in questo santuario del Signore, in Sichem, che conteneva per l’occasione il Tabernacolo, pose una grande pietra a testimonianza dicendo: “Questa pietra che ha sentito le vostre parole al Signore resterà qui per testimonianza, affinché non possiate negare e mentire al Signore Dio vostro”. Una pietra, per grande e per dura che sia, può sempre essere polverizzata dall’uomo, dal fulmine o dall’erosione delle acque e del tempo. Ma Io sono la Pietra angolare ed eterna. E non posso subire distruzione. Non mentite a questa Pietra viva. Non amatela solo perché fa prodigi. Amatela perché per essa toccherete il Cielo. Io vi vorrei più spirituali, più fedeli al Signore. Non dico a Me. Io non sono che perché sono la Voce del Padre. Calpestando Me ferite Colui che mi ha mandato. Io sono il mezzo. Egli il Tutto. Raccogliete da Me e conservate in voi quanto è santo per raggiungere questo Dio. Non amate l’Uomo, amate il Messia del Signore non per i miracoli che fa, ma perché vuole fare in voi il miracolo intimo e sublime della vostra santificazione». 

 4 Gesù benedice e si avvia verso una casa. É quasi sulla soglia quando viene fermato da un gruppo di uomini anziani che lo salutano con rispetto, dicendo: 
   «Possiamo interrogarti, Signore? Siamo discepoli di Giovanni e, poiché egli sempre parla di Te, ed anche perché ci è giunta fama dei tuoi prodigi, abbiamo avuto volontà di conoscerti. Ora, nell’udirti, ci si è presentata una domanda da farti». 
   «Ditela. Se siete discepoli di Giovanni, sarete già sulla via della giustizia». 
   «Tu hai detto, parlando delle idolatrie comuni nei fedeli, che vi sono persone fra noi che mercanteggiano “fra la Legge e quelli fuori Legge. Tu pure però sei amico di loro. Sappiamo che non sdegni i romani. Allora?» «Non lo nego. Ma però potete voi dire che lo faccio per averne un utile? Potete dire che li accarezzo per averne anche soltanto protezione?». 
   «No, Maestro. E ne siamo più che certi. Ma il mondo non è fatto di noi soli che vogliamo credere solo al male che vediamo e non anche a quello che ci viene detto. Ora di’ a noi le ragioni che rendono plausibile l’avvicinarsi ai gentili. Per nostra guida e per tua difesa, se qualcuno ti calunnia in nostra presenza». 
   «É male avere contatti quando se ne fa scopo umano. Non è male quando si avvicinano per portarli al Signore Iddio nostro. Io così faccio. Foste dei gentili, potrei attardarmi a spiegarvi come ogni uomo viene da un unico Dio. Ma voi siete ebrei e discepoli di Giovanni. Siete perciò il fiore degli ebrei, e non necessita che Io vi spieghi questo. Potete dunque capire e credere che è mio dovere, essendo il Verbo di Dio, di portare il suo verbo a tutti gli uomini, figli del Padre universale». 
   «Ma loro non sono figli perché pagani…». 
   «Per la Grazia non lo sono. Per l’errata fede non lo sono. E’ vero. Ma fino a quando non vi avrò redenti, l’uomo, anche l’ebreo, avrà perduto la Grazia, ne sarà privo, perché la Macchia d’origine fa impedimento al raggio ineffabile della Grazia di scendere nei cuori. Ma per la creazione l’uomo è sempre figlio. Da Adamo, capostipite di tutta l’umanità, vengono tanto gli ebrei che i romani, e Adamo è figlio del Padre che gli dette la sua somiglianza spirituale». 
   «E’ vero.

 5 Un’altra domanda, Maestro. Perché i discepoli di Giovanni fanno grandi digiuni e i tuoi no? Non diciamo che Tu non debba mangiare. Anche il profeta Daniele fu santo agli occhi di Dio pur essendo grande alla corte di Babilonia, e Tu sei da più di lui. Ma essi…». 
   «Quanto molte volte non si ottiene con un rigorismo si ottiene con una cordialità. Vi sono esseri che non verrebbero mai al Maestro, e deve andare il Maestro a loro. Altri ve ne sono che andrebbero al Maestro, ma si vergognano di andarvi fra la folla. Anche a questi deve andare il Maestro. E poiché mi dicono: “Sii mio ospite perché io ti possa conoscere”, Io vado, tenendo presente non il godimento della mensa opulenta e dei discorsi talora così penosi per Me, ma ancora e sempre l’interesse di Dio. Questo per Me. E poiché spesso almeno una delle anime che accosto in tal modo si converte, e ogni conversione è una festa di nozze per la mia anima, una grande festa alla quale prendono parte tutti gli angeli del Cielo e alla quale benedice l’eterno Iddio, così i miei discepoli, gli amici di Me-Sposo, giubilano con lo Sposo e Amico. Vorreste vedere gli amici in duolo mentre Io giubilo? Mentre Io sono con loro? Ma il tempo verrà che non mi avranno più. E allora faranno gran digiuno.

 6 A nuovi tempi, nuovi metodi. 
   Fino a ieri, al Battista, era la cenere della Penitenza. Oggi, nel mio oggi, è la dolce manna della Redenzione, della Misericordia, dell’Amore. Non potrebbero quei metodi stare innestati nel mio, come non potrebbe esser stato il mio usato allora, solo ieri. Perché ancora la Misericordia non era sulla Terra. Ora c’è. Non più il Profeta, ma il Messia, a cui tutto è deferito da Dio, è sulla Terra. Ad ogni tempo le cose ad esso utili. Nessuno cuce un pezzo di panno nuovo su un vestito vecchio, perché altrimenti, specie nel lavarlo, la stoffa nuova si restringe e rompe la stoffa vecchia e lo strappo diviene ancora più largo. Ugualmente nessuno mette vino nuovo in otri vecchi, perché se no il vino rompe gli otri incapaci di sopportare l’effervescenza del nuovo vino, e questo si sparge fuor dagli otri che ha schiantati. Ma il vino vecchio, che già ha fatto tutte le sue mute, va messo in vecchi otri, e il nuovo in nuovi. Perché una forza sia affrontata da un’altra uguale. Così ora. La forza della nuova dottrina consiglia metodi nuovi per diffonderla. Ed Io, che so, li uso». 

 7 «Grazie, Signore. Ora siamo contenti. Prega per noi. Siamo otri vecchi. Potremo contenere la tua forza?». «Sì. Perché vi ha conciati il Battista, e perché le sue preghiere, con le mie, vi renderanno capaci di tanto. Andate con la mia pace e dite a Giovanni che Io lo benedico». 
   «Ma… secondo Te è meglio per noi stare col Battista o con Te?». 
   «Finché c’è vino vecchio, bere di quello se piace ormai al palato il suo sapore. Dopo… poiché l’acqua putrida che è ovunque vi farà schifo, amerete il vino nuovo». 
   «Credi che il Battista sarà ripreso?». 
   «Sicuramente. Ho già mandato a lui un avviso. Andate, andate. Godete del vostro Giovanni finché potete e fatelo felice. Poi amerete Me. E vi sarà faticoso anche… perché nessuno che abbia fatto abboccato al vino vecchio desidera d’un tratto il vin nuovo. Dice: “Il vecchio era più buono”. E infatti Io avrò sapori speciali, che vi parranno aspri. Ma ne gusterete giorno per giorno il vitale sapore. Addio, amici. Dio sia con voi».

Ave Maria, Madre di Gesù e nostra, Regina del Cielo e della terra,
noi ci affidiamo per sempre a Te!

Previous Post

San Marcello I prega per noi – 16 gennaio

Next Post

Sant’ Antonio Abate prega per noi – 17 gennaio

Related Posts

«Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».
Vangelo

«Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».

9 Ottobre 2022
«Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!».
Vangelo

«Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!».

8 Ottobre 2022
«Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola».
Vangelo

«Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola».

7 Ottobre 2022
“Il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!”.
Vangelo

“Il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!”.

6 Ottobre 2022
Subscribe
Login
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti

Scopri le enormi grazie che Gesù concede a chi recita con fede le orazioni di Santa Brigida. Puoi stampare il PDF con la tua stampante di casa.

Versetto del giorno

Meglio essere in due che uno solo, perché due hanno un miglior compenso nella fatica.
Ecclesiaste 4:9
DailyVerses.net

I più letti della settimana

  • Vangelo Gv 21, 1-14: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete».

    Vangelo Gv 21, 1-14: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Supplica del 27 di ogni mese alla Madonna della Medaglia Miracolosa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Mc 4, 26-34 : “Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce”.

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Mt 17, 14-19:« In verità io vi dico: se avrete fede pari a un granello di senape, direte a questo monte: “Spòstati da qui a là”, ed esso si sposterà, e nulla vi sarà impossibile».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Mc 4, 35-41 : “Perché avete paura? Non avete ancora fede?”.

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Preghiamo su Instagram

Carnevale Cristiano Cattolico 🕊️ San Francesc Carnevale Cristiano Cattolico 🕊️ San Francesco

Cari genitori che amate Gesù, Maria e i Santi, non travestite i vostri figli da demoni con forconi, in questo modo date potere al nemico sui vostri figli. Santifichiamo questa festa 🕊️🙏🏻

#iorestocongesu #carnevale #maschere #bambjni #amore #Gesù
Segui su Instagram

Seguici

Creative Commons 2020 - Io resto con Gesù

No Result
View All Result
  • Preghiere
    • Maria
    • Gesù
    • Dio
    • Spirito Santo
    • Angeli
    • Santi
    • Anime del Purgatorio
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale

Creative Commons 2020 - Io resto con Gesù

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie o altri identificatori. Per saperne di più, consulta la cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo dei cookies cliccando su accetto, su un link, su un pulsante o continuando la navigazione. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie o altri identificatori. Per saperne di più, consulta la <a href="https://www.iorestocongesu.it/privacy-policy/">cookie policy</a>. Dichiari di accettare l’utilizzo dei cookies cliccando su accetto, su un link, su un pulsante o continuando la navigazione. Accetto
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
wpDiscuz
0
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x
| Rispondi