• Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Vangelo del giorno
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • La cineteca
    • La Passione di Cristo
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
giovedì, Agosto 18, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Io resto con Gesù
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Vangelo del giorno
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • La cineteca
    • La Passione di Cristo
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Vangelo del giorno
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • La cineteca
    • La Passione di Cristo
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
No Result
View All Result
Io resto con Gesù
No Result
View All Result

Ogni giorno recitiamo il Santo Rosario su Google Meet alle ore 18:25, se vuoi unirti a noi scrivi a gruppo@iorestocongesu.it saremo lieti di pregare insieme. Restiamo uniti in Maria. Il nostro gruppo Facebook del Rosario.

Home Vangelo

Vangelo Lc 1, 67-79: «Benedetto il Signore, Dio d’Israele, perché ha visitato e redento il suo popolo».

24 Dicembre 2021
in Vangelo
Reading Time: 7 mins read
0
Vangelo Lc 1, 67-79: «Benedetto il Signore, Dio d’Israele, perché ha visitato e redento il suo popolo».
81
VIEWS
Condividi su FacebookSu WhatsappSu Telegram

Vangelo Lc 1, 67-79
Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Zaccarìa, padre di Giovanni, fu colmato di Spirito Santo e profetò dicendo:
«Benedetto il Signore, Dio d’Israele,
perché ha visitato e redento il suo popolo,
e ha suscitato per noi un Salvatore potente
nella casa di Davide, suo servo,
come aveva detto
per bocca dei suoi santi profeti d’un tempo:
salvezza dai nostri nemici,
e dalle mani di quanti ci odiano.
Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri
e si è ricordato della sua santa alleanza,
del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre,
di concederci, liberati dalle mani dei nemici,
di servirlo senza timore, in santità e giustizia
al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.
E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo
perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade,
per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza
nella remissione dei suoi peccati.
Grazie alla tenerezza e misericordia del nostro Dio,
ci visiterà un sole che sorge dall’alto,
per risplendere su quelli che stanno nelle tenebre
e nell’ombra di morte,
e dirigere i nostri passi
sulla via della pace».

Oggi conserviamo nel nostro cuore queste Parole del Vangelo:
« E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo
perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade ».


Maria Valtorta: L’Evangelo come mi è stato rivelato

   Cap. XXIV. Circoncisione di Giovanni Battista. Maria è Sorgente di Grazia per chi accoglie la Luce.

   4 aprile 1944

   1Vedo la casa in festa. È il giorno della circoncisione.
   Maria ha curato che tutto sia bello e in ordine. Le stanze splendono di luce, e le stoffe più belle, i più begli arredi splendono per ogni dove. Vi è molta gente. Maria si muove agile fra i gruppi, tutta bella nella sua più bella veste bianca.
   Elisabetta, riverita come una matrona, gode felice la sua festa. Il bambino le posa in grembo, sazio di latte.

   2Viene l’ora della circoncisione.
   «Zaccaria lo chiameremo. Tu sei vecchio. È bene che il tuo nome sia dato al bambino», dicono degli uomini.
   «No davvero!», esclama la madre. «Il suo nome è Giovanni. Deve testimoniare, il suo nome, della potenza di Dio».
   «Ma quando mai vi fu un Giovanni nella nostra parente­la?».
   «Non importa. Egli deve chiamarsi Giovanni».
   «Che dici, Zaccaria? Vuoi il tuo nome, non è vero?».
   Zaccaria fa cenni di diniego. Prende la tavoletta e scrive: «Il suo nome è Giovanni» e, appena finito di scrivere, aggiunge con la sua lingua liberata: «poiché Dio ha fatto grande grazia a me suo padre e alla madre sua e a questo suo novello servo, che consumerà la sua vita per la gloria del Signore e grande sarà chiamato nei secoli e agli occhi di Dio, perché passerà convertendo i cuori al Signore altissimo. L’angelo l’ha detto ed io non l’ho creduto. Ma ora credo e la Luce si fa in me. Ella è fra noi e voi non la vedete. La sua sorte sarà di non esser veduta, perché gli uomini hanno lo spirito ingombro e pigro. Ma il figlio mio la vedrà e parlerà di Lei e a Lei volgerà i cuori dei giusti d’Israele. Oh! beati coloro che ad essa crederanno e crederanno sempre alla Parola del Signore. E Tu benedetto Signore eterno, Dio d’Israele, perché hai visitato e redento il tuo popolo suscitandoci un potente Salvatore nella casa di Davide suo servo. Come promettesti per bocca dei santi Profeti, fin dai tempi antichi, di liberarci dai nostri nemici e dalle mani di quelli che ci odiano, per esercitare la tua misericordia verso i nostri padri e mostrarti memore della tua santa alleanza. Questo è il giuramento che facesti ad Abramo nostro padre: di concederci che senza timore, liberi dalle mani dei nostri nemici, noi serviamo Te con santità e giustizia nel tuo cospetto per tutta la vita», e continua fino alla fine(Lc 1,67-79). (Ho scritto fin qui perché, come lei vede, Zaccaria si volge direttamente a Dio).
   I presenti stupiscono. E del nome, e del miracolo, e delle parole di Zaccaria.
   Elisabetta, che alla prima parola di Zaccaria ha avuto un urlo di gioia, ora piange tenendosi abbracciata a Maria, che la carezza felice.

   3Non vedo la circoncisione. Vedo solo riportare Giovanni strillante disperato. Neppure il latte della mamma lo calma. Scalcia come un puledrino. Ma Maria lo prende e lo ninna, ed egli tace e si mette buono.
   «Ma guardate!», dice Sara. «Egli non tace altro che quando Ella lo piglia!».
   La gente se ne va lentamente. Nella stanza restano unicamente Maria col piccino fra le braccia e Elisabetta beata.

  4Entra Zaccaria e chiude la porta. Guarda Maria con le lacrime agli occhi. Vuol parlare. Poi tace. Si avanza. Si inginocchia davanti a Maria. «Benedici il misero servo del Signore», le dice. «Benedicilo poiché tu lo puoi fare, tu che lo porti in seno. La parola di Dio mi ha parlato quando io ho riconosciuto il mio errore ed ho creduto a tutto quanto m’era stato detto. Io vedo te e la tua felice sorte. Io adoro in te il Dio di Giacobbe. Tu, mio primo Tempio, dove il ritornato sacerdote può novellamente pregare l’Eterno. Te benedetta, che hai ottenuto grazia per il mondo e porti ad esso il Salvatore. Perdona al tuo servo se non ha visto prima la tua maestà. Tutte le grazie tu ci hai portato con la tua venuta, ché dove tu vai, o Piena di Grazia, Dio opera i suoi prodigi, e sante son quelle mura in cui tu entri, sante si fan le orecchie che intendono la tua voce e le carni che tu tocchi. Santi i cuori, poiché tu dài Grazia, Madre del­l’Altissimo, Vergine profetizzata e attesa per dare al popolo di Dio il Salvatore».

   5Maria sorride, accesa da umiltà. E parla: «Lode al Signore. A Lui solo. Da Lui, non da me viene ogni grazia. Ed Egli te la largisce perché tu lo ami e serva in perfezione, nei restanti anni, per meritare il suo Regno che il Figlio mio aprirà ai Patriarchi, ai Profeti, ai giusti del Signore. E tu, ora che puoi pregare davanti al Santo, prega per la serva dell’Altissimo. Ché esser Madre del Figlio di Dio è sorte beata, esser Madre del Redentore deve esser sorte di dolore atroce. Prega per me, che ora per ora sento crescere il mio peso di dolore. E tutta una vita dovrò portarlo. E, se anche non ne vedo i particolari, sento che sarà più peso che se su queste mie spalle di donna si posasse il mondo ed io lo avessi ad offrire al Cielo. Io, io sola, povera donna! Il mio Bambino! Il Figlio mio! Ah! che ora il tuo non piange se io lo cullo. Ma potrò io cullare il mio per calmargli il dolore?… Prega per me, sacerdote di Dio. Il mio cuore trema come fiore sotto la bufera. Guardo gli uomini e li amo. Ma vedo dietro i loro volti apparire il Nemico e farli nemici a Dio, a Gesù Figlio mio…».
   E la visione cessa col pallore di Maria e le sue lacrime che le fanno lucido lo sguardo. 

   6Dice Maria:
   «A chi riconosce il suo fallo e se ne pente e accusa con umiltà e cuor sincero, Dio perdona. Non perdona soltanto, compensa. Oh! il mio Signore quanto è buono con chi è umile e sincero! Con chi crede in Lui e a Lui si affida!

  7Sgombrate il vostro spirito da quanto lo rende ingombro e pigro. Fatelo disposto ad accogliere la Luce. Come faro nelle tenebre, Essa è guida e conforto santo.
   Amicizia con Dio, beatitudine dei suoi fedeli, ricchezza che nessuna altra cosa uguaglia, chi ti possiede non è mai solo né sente l’amaro della disperazione. Non annulli il dolore, santa amicizia, perché il dolore fu sorte di un Dio incarnato e può esser sorte dell’uomo. Ma rendi questo dolore dolce nel suo amaro e vi mescoli una luce e una carezza che, come tocco celeste, sollevano la croce.
   E quando la Bontà divina vi dà una grazia, usate del bene ricevuto per dar gloria a Dio. Non siate come dei folli che di un oggetto buono si fanno arma nociva, o come i prodighi che di una ricchezza si fanno una miseria.

   8Troppo dolore mi date, o figli, dietro ai cui volti vedo apparire il Nemico, colui che si scaglia contro il mio Gesù. Troppo dolore! Vorrei esser per tutti la Sorgente della Grazia. Ma troppi fra voi la Grazia non la vogliono. Chiedete “grazie”, ma con l’anima priva di Grazia. E come può la Grazia soccorrervi se voi le siete nemici?

   9Il grande mistero del Venerdì santo si approssima. Tutto nei templi lo ricorda e celebra. Ma occorre celebrarlo e ricordarlo nei vostri cuori e battersi il petto, come coloro che scendevano dal Golgota, e dire: “Costui è realmente il Figlio di Dio, il Salvatore”, e dire: “Gesù, per il tuo Nome, salvaci”, e dire: “Padre, perdonaci”. E dire infine: “Signore, io non son degno. Ma se Tu mi perdoni e vieni a me, la mia anima sarà guarita, ed io non voglio, no, non voglio più peccare, per non tornare ammalato e in odio a Te”.
    Pregate, figli, con le parole del Figlio mio. Dite al Padre pei vostri nemici: “Padre, perdona loro”. Chiamate il Padre che si è ritirato sdegnato dei vostri errori: “Padre, Padre, perché mi hai Tu abbandonato? Io sono peccatore. Ma se Tu mi abbandoni, perirò. Torna, Padre santo, che io mi salvi” Affidate, all’Unico che lo può conservare illeso dal demonio, il vostro eterno bene, lo spirito vostro: “Padre, nelle tue mani confido lo spirito mio”. Oh! che se umilmente e amorosamente cedete il vostro spirito a Dio, Egli ve lo conduce come un padre il suo piccino, né permette che nulla allo spirito vostro faccia male. 
    Gesù, nelle sue agonie, ha pregato per insegnarvi a pregare. Io ve lo ricordo in questi giorni di Passione. 

 10E tu, Maria, tu che vedi la mia gioia di Madre e te ne estasi, pensa e ricorda che ho posseduto Dio attraverso ad un dolore sempre crescente. È sceso in me col Germe di Dio e come albero gigante è cresciuto sino a toccare il Cielo con la vetta e l’inferno con le radici, quando ricevetti nel grembo la spoglia esanime della Carne della mia carne, e ne vidi e numerai gli strazi e ne toccai il Cuore squarciato per consumare il Dolore sino all’ultima stilla».

Previous Post

San Giovanni da Kety prega per noi – 23 dicembre

Next Post

San Delfino di Bordeaux prega per noi – 24 dicembre

Related Posts

“Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti”.
Vangelo

“Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti”.

18 Agosto 2022
“Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi”
Vangelo

“Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi”

17 Agosto 2022
 «Questo è impossibile agli uomini, ma a Dio tutto è possibile».
Vangelo

 «Questo è impossibile agli uomini, ma a Dio tutto è possibile».

16 Agosto 2022
 “E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto”.
Vangelo

 “E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto”.

15 Agosto 2022
Subscribe
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti

Scopri le enormi grazie che Gesù concede a chi recita con fede le orazioni di Santa Brigida. Puoi stampare il PDF con la tua stampante di casa.

Versetto del giorno

E voi, padri, non inasprite i vostri figli, ma allevateli nell'educazione e nella disciplina del Signore.
Efesini 6:4
DailyVerses.net

I più letti della settimana

  • Vangelo Mt 19, 13-15:: «Lasciateli, non impedite che i bambini vengano a me».

    Vangelo Mt 19, 13-15:: «Lasciateli, non impedite che i bambini vengano a me».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione”. 

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Gv 21, 1-14: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Santa Beatrice de Silva prega per noi – 17 agosto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Mc 11, 11-26 : «Tutto quello che chiederete nella preghiera, abbiate fede di averlo ottenuto e vi accadrà ».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Creative Commons 2020 - Io resto con Gesù

No Result
View All Result
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Vangelo del giorno
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • La cineteca
    • La Passione di Cristo
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale

Creative Commons 2020 - Io resto con Gesù

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie o altri identificatori. Per saperne di più, consulta la cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo dei cookies cliccando su accetto, su un link, su un pulsante o continuando la navigazione. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie o altri identificatori. Per saperne di più, consulta la <a href="https://www.iorestocongesu.it/privacy-policy/">cookie policy</a>. Dichiari di accettare l’utilizzo dei cookies cliccando su accetto, su un link, su un pulsante o continuando la navigazione. Accetto
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
wpDiscuz
0
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x
| Rispondi