• Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Vangelo del giorno
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • La cineteca
    • La Passione di Cristo
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
lunedì, Agosto 8, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Io resto con Gesù
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Vangelo del giorno
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • La cineteca
    • La Passione di Cristo
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Vangelo del giorno
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • La cineteca
    • La Passione di Cristo
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
No Result
View All Result
Io resto con Gesù
No Result
View All Result

Ogni giorno recitiamo il Santo Rosario su Google Meet alle ore 18:25, se vuoi unirti a noi scrivi a gruppo@iorestocongesu.it saremo lieti di pregare insieme. Restiamo uniti in Maria. Il nostro gruppo Facebook del Rosario.

Home Vangelo

Vangelo GV 8, 12-20: «Dov’è tuo padre?».

4 Aprile 2022
in Vangelo
Reading Time: 10 mins read
0
Vangelo GV 8, 12-20: «Dov’è tuo padre?».
17
VIEWS
Condividi su FacebookSu WhatsappSu Telegram

Vangelo Novus Ordo Gv 8,12-20 
Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Gesù parlò [ai farisei] e disse: «Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita».
Gli dissero allora i farisei: «Tu dai testimonianza di te stesso; la tua testimonianza non è vera». Gesù rispose loro: «Anche se io do testimonianza di me stesso, la mia testimonianza è vera, perché so da dove sono venuto e dove vado. Voi invece non sapete da dove vengo o dove vado. Voi giudicate secondo la carne; io non giudico nessuno. E anche se io giudico, il mio giudizio è vero, perché non sono solo, ma io e il Padre che mi ha mandato. E nella vostra Legge sta scritto che la testimonianza di due persone è vera. Sono io che do testimonianza di me stesso, e anche il Padre, che mi ha mandato, dà testimonianza di me».
Gli dissero allora: «Dov’è tuo padre?». Rispose Gesù: «Voi non conoscete né me né il Padre mio; se conosceste me, conoscereste anche il Padre mio».
Gesù pronunziò queste parole nel luogo del tesoro, mentre insegnava nel tempio. E nessuno lo arrestò, perché non era ancora venuta la sua ora.

Oggi conserviamo nel nostro cuore queste Parole del Vangelo:
«Voi non conoscete né me né il Padre mio; se conosceste me, conoscereste anche il Padre mio».

Maria Valtorta: ‘L’Evangelo come mi è stato rivelato’
Paralleli Novus ordo

   Cap. DVI. Nel Tempio, il contestato discorso che rivela in Gesù la Luce del mondo.

   28 settembre 1946.

   506.1Gesù è ancora in Gerusalemme, ma non dentro ai cortili del Tempio. È però certo in una vasta stanza ben ornata, una delle tante sparse entro la cinta grande quanto un paese.
   Vi è entrato da poco, vi sta ancora camminando al fianco di chi lo ha invitato ad entrare, forse per ripararlo dal vento freddo che scorre sul Moria, e dietro di Lui camminano gli apostoli e qualche discepolo. Dico “qualche” perché, oltre Isacco e Marziam, vi è Gionata e, mescolati fra la gente, che pure entra dietro al Maestro, vi è quel levita Zaccaria che pochi giorni avanti gli ha detto[11] di volere essere suo discepolo, e vi sono anche altri due che già ho visto coi discepoli, ma dei quali non so il nome. Ma fra questi, benevoli, non mancano i soliti, gli inevitabili ed immutabili farisei. Si fermano quasi sulla porta, quasi si fossero trovati lì per caso a discutere d’affari, ma intanto sono lì per sentire. Viva è l’attesa della parola del Signore fra i presenti.
   Egli guarda questa accolta visibilmente di nazionalità diverse, non tutte palestinesi, sebbene di religione ebraica. Guarda questa accolta di persone, delle quali molti membri domani forse si spargeranno nelle regioni dalle quali vengono e porteranno ad esse la sua parola dicendo: «Abbiamo sentito l’Uomo che è detto il nostro Messia». E non parla ad essi, già istruiti nella Legge, della Legge, come fa molte volte quando comprende di avere di fronte delle ignoranze o delle fedi scosse, ma parla di Se stesso, perché lo conoscano.
   Dice: «Io sono la Luce del mondo e chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della Vita». E tace, dopo aver enunciato il tema del discorso che svolgerà, come fa abitualmente quando sta per pronunciare un grande discorso. Tace per lasciare tempo alla gente di decidere se l’argomento la interessa o meno, e dare anche tempo a quelli cui il tema proposto non interessa di andarsene. Dei presenti non se ne va nessuno; anzi, i farisei che erano sulla porta, intenti in una conversazione forzata e studiata, e che hanno taciuto e si sono voltati verso l’interno della sinagoga alla prima parola di Gesù, entrano facendosi largo con la loro immancabile prepotenza.

   506.2Quando ogni brusio è cessato, Gesù ripete la frase anzidetta con voce ancor più forte ed incisiva, e prosegue.
   «Io sono la Luce del mondo, essendo il Figlio del Padre che è il Padre della Luce. Il figlio sempre assomiglia al padre che lo ha generato e ne ha la stessa natura. Ugualmente Io assomiglio ed ho la natura di Colui che mi ha generato. Dio, l’Altissimo, lo Spirito perfetto e infinito, è luce d’Amore, luce di Sapienza, luce di Potenza, luce di Bontà, luce di Bellezza. Egli è il Padre delle luci, e chi vive di Lui ed in Lui vede perché è nella Luce, così come è desiderio di Dio che le creature vedano. Egli ha dato all’uomo intelletto e sentimento perché potessero vedere la Luce, ossia Lui stesso, e comprenderla e amarla. E ha dato all’uomo gli occhi perché potesse vedere la cosa più bella fra le cose create, la perfezione degli elementi, quella per la quale è visibile la creazione, quella che è una delle prime azioni di Dio Creatore e porta il segno più visibile di Colui che l’ha creata: la luce, incorporea, luminosa, beatifica, consolante, necessaria, così come lo è il Padre di tutti: Dio eterno e altissimo.
   Per un comando del suo Pensiero, Egli creò il firmamento e la terra, ossia la massa dell’atmosfera e la massa della polvere, l’incorporeo e il corporeo, il leggerissimo e il pesante, ma ambedue ancor poveri e vuoti, informi ancora, perché avvolti nelle tenebre, vuoti di astri e di vita.
   Ma per dare alla terra e al firmamento la loro vera fisionomia, per farne due cose belle, utili, atte al proseguimento dell’opera creativa, lo Spirito di Dio — che si librava sopra alle acque e che era tutt’uno col Creatore che creava e con l’Ispiratore che spingeva a creare, per poter amare non soltanto Se stesso nel Padre e nel Figlio, ma anche un numero infinito di creature, dai nomi di astri, pianeti, acque, mari, selve, piante, fiori, animali che volano, guizzano, strisciano, corrono, saltano, arrampicano, e l’uomo infine, il più perfetto fra i creati, più perfetto del sole perché avente l’anima oltre che la materia, l’intelligenza oltre l’istinto, la libertà oltre l’ordine, l’uomo simile a Dio per lo spirito, simile all’animale per la carne, il semidio che dio diventa per partecipazione e per grazia di Dio e volontà propria, l’essere umano che volendo può trasformarsi in angelo, l’amatissimo del creato sensibile per il quale, pur sapendolo peccatore, da prima che il tempo fosse ha preparato il Salvatore, la Vittima, nell’Essere amato senza misura, nel Figlio, nel Verbo, per cui tutto è stato fatto — ma per dare alla terra e al firmamento la loro vera fisionomia, dicevo, ecco che lo Spirito di Dio, librantesi nel cosmo, grida, ed è la Parola che per la prima volta si manifesta: “Sia la luce”, e la luce è, buona, salutare, potente nel giorno, tenue nella notte, ma imperitura sino a che il tempo sarà.
   Dall’oceano di meraviglie che è il trono di Dio, il seno di Dio, Dio trae la gemma più bella, ed è la luce, che precede la gemma più perfetta, che è la creazione dell’uomo, nel quale non è un gioiello di Dio ma Dio stesso, col suo soffio alitato sul fango a farne una carne e una vita e un suo erede nel Paradiso celeste, dove Egli attende i giusti, i figli, per bearsi in loro e loro in Lui.
   Se all’inizio della creazione Dio volle sulle sue opere la luce, se per fare la luce si servì della sua Parola, se Dio ai più amati dona la sua somiglianza più perfetta: la luce — luce materiale gaudiosa ed incorporea, luce spirituale sapiente e santifican­te-— potrà al Figlio del suo amore non aver dato ciò che è Egli stesso? In verità, a Colui in cui ab eterno Egli si compiace, l’Altissimo ha dato tutto, e del tutto ha voluto che fosse prima e potentissima la Luce, perché senza attendere di salire al Cielo gli uomini conoscessero la meraviglia della Triade, ciò che fa cantare i Cieli nei beati cori, cantare per l’armonia della gioia ammirata che viene agli angeli dal mirare la Luce, ossia Dio, la Luce che riempie il Paradiso e lo fa beato in tutti i suoi abitanti.
   Io sono la Luce del mondo. Chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della Vita! Come la luce sulla terra informe permise la vita a piante ed animali, così la mia Luce permette agli spiriti la Vita eterna. Io, la Luce che Io sono, creo in voi la Vita e la mantengo, l’aumento, vi ricreo in essa, vi trasformo, vi porto alla Dimora di Dio per vie di sapienza, d’amore, di santificazione. Chi ha in sé la Luce ha in sé Dio, perché la Luce è una con la Carità, e chi ha la Carità ha Dio. Chi ha in sé la Luce ha in sé la Vita, perché Dio è là dove è accolto il suo Figlio diletto».

   506.3«Tu dici parole senza ragione. Chi ha visto ciò che è Dio? Neppure Mosè[12] ha visto Dio, perché sull’Oreb, non appena seppe chi parlava dal roveto ardente, si coperse il volto; e anche le altre volte non poté vederlo fra le abbacinanti folgori. E Tu dici di aver visto Dio? A Mosè, che solo lo sentì parlare, rimase uno splendore sul volto. Ma Tu, che luce hai sul tuo viso? Sei un povero galileo dal volto pallido come i più fra voi. Un malato sei, stanco e magro. In verità, se avessi visto Dio ed Egli ti amasse, non saresti come uno che è prossimo a morire. Vuoi dare la vita Tu che non l’hai neppure per Te stesso?», e scuotono il capo compassionandolo ironici.
   «Dio è Luce ed Io so quale è la sua Luce, perché i figlioli conoscono il loro padre e perché ognuno conosce se stesso. Io conosco il Padre mio e so chi sono. Io sono la Luce del mondo. Sono la Luce perché mio Padre è la Luce e mi ha generato dandomi la sua Natura. La Parola non è dissimile dal Pensiero, perché la parola esprime ciò che l’intelletto pensa. E del resto,
   non conoscete più i profeti? Non ricordate Ezechiele e soprattutto Daniele? Descrivendo Dio, visto nella visione, sul carro dei quattro animali, dice il primo[13]: “Sul trono vi stava uno che all’aspetto sembrava un uomo e dentro di lui e intorno a lui io vidi una specie di elettro come l’apparenza del fuoco, e dai suoi lombi al di sopra e al di sotto vidi come una specie di fuoco che risplendeva all’intorno; come l’aspetto dell’arcobaleno quando si forma nella nube in giorno di pioggia, tale era l’aspetto dello splendore all’intorno”. E dice Daniele: “Io stava ad osservare finché non furono alzati dei troni e non s’assise l’Antico dei giorni. Le sue vesti erano bianche come la neve, i capelli come candida lana; vive fiamme erano il suo trono e le ruote del suo trono erano fuoco divampante. Un fiume di fuoco scorreva rapidamente davanti alla sua faccia”. Così è Dio, e così Io sarò quando verrò a giudicarvi».

   506.4«La tua testimonianza non è valida. Ti rendi testimonianza da Te stesso. Perciò la tua testimonianza che valore ha? Per noi non è vera».
   «Benché Io renda testimonianza a Me stesso, la mia testimonianza è vera, perché Io so da dove sono venuto e dove vado. Ma voi non sapete né da dove vengo né dove vado. Voi avete per sapienza ciò che vedete. Io conosco invece tutto quello che è ignoto all’uomo, e sono venuto perché voi pure lo conosciate. Per questo ho detto che Io sono Luce. Perché la luce fa conoscere ciò che era celato dalle ombre. Nel Cielo è luce, in Terra molto regnano le tenebre e celano le verità agli spiriti, perché le tenebre odiano gli spiriti degli uomini e non vogliono che conoscano la Verità e le verità perché non si santifichino. E per questo Io sono venuto. Perché voi abbiate Luce e perciò Vita. Ma voi non mi volete accogliere. Voi volete giudicare ciò che non conoscete e ciò che non potete giudicare, perché è tanto più in alto di voi ed è incomprensibile a chiunque non lo contempli con l’occhio dello spirito, e spirito umile e nutrito di fede. Ma voi giudicate secondo la carne. Perciò non potete essere nella verità di giudizio. Io invece non giudico alcuno, sol che possa astenermi dal giudicare. Vi guardo con misericordia e prego per voi. Perché vi apriate alla Luce. Ma quando devo proprio giudicare, allora il mio giudizio è vero, perché Io non sono solo, ma sono con il Padre che mi ha mandato, ed Egli vede dalla sua gloria l’interno dei cuori. E, come vede il vostro, vede il mio. E se vedesse nel mio cuore un giudizio ingiusto, per amore di Me e per l’onore della sua Giustizia me ne avvertirebbe. Ma Io e il Padre giudichiamo in un unico modo, e perciò siamo in due, e non sono solo a giudicare e a testimoniare.
   Nella vostra Legge sta scritto che la testimonianza[14] di due testimoni che affermano la stessa cosa è da accertarsi per vera e valida. Io dunque rendo testimonianza alla mia Natura, e con Me il Padre che mi ha mandato testimonia la stessa cosa. Perciò ciò che Io dico è vero».

   506.5«Noi non sentiamo la voce dell’Altissimo. Tu lo dici che ti è Padre…».
   «Egli ha parlato di Me sul Giordano…».
   «Va bene. Ma non eri solo Tu al Giordano. C’era anche Giovanni. Poteva parlare di lui. Egli era un grande profeta».
   «Con le vostre stesse labbra vi condannate. Ditemi: chi parla sulle labbra dei profeti?».
   «Lo Spirito di Dio».
   «E per voi Giovanni era profeta?».
   «Uno dei più grandi, se non il più grande».
   «E allora perché non avete creduto alle sue parole e non ci credete? Egli mi indicava come l’Agnello di Dio venuto a cancellare i peccati del mondo. A chi lo interrogava se era egli il Cristo diceva: “Io non sono il Cristo, ma colui che lo precede. E dietro di me è Colui che in realtà mi precede, perché esisteva da prima di me, ed io non lo conoscevo, ma Colui che mi ha preso dal ventre di mia madre e che mi ha investito nel deserto e mi ha mandato a battezzare, mi ha detto: ‘Colui su cui vedrai scendere lo Spirito, quello è Colui che battezzerà con lo Spirito Santo e nel fuoco’”. Non ve ne ricordate? Eppure molti di voi eravate presenti… Perché dunque non credete al profeta che mi indicò avendo sentito le parole del Cielo? Questo devo dire al Padre mio: che il suo Popolo non crede più nei profeti?».
   «E dove è mai il padre tuo? Giuseppe il legnaiolo dorme da anni nel sepolcro. Tu non hai più padre».
   «Voi non conoscete né Me né il Padre mio. Ma, se mi voleste conoscere, conoscereste anche il mio vero Padre».
   «Sei un ossesso e un mentitore. Sei un bestemmiatore, volendo sostenere che l’Altissimo ti è Padre. E meriteresti di esser colpito secondo la Legge».
   I farisei e altri del Tempio urlano minacciosi, mentre la gente li guarda torva in difesa del Cristo.
   Gesù li guarda senza aggiungere parola e poi esce dalla stanza, da una porticina laterale che dà su un portico.

Ave Maria, Madre di Gesù e nostra, Regina del Cielo e della terra,
noi ci affidiamo per sempre a Te!

Previous Post

San Riccardo di Chichester prega per noi – 3 aprile

Next Post

Sant’Isidoro di Siviglia prega per noi – 4 aprile

Related Posts

Vangelo Lc 12, 32-48
Vangelo

Vangelo Lc 12, 32-48

7 Agosto 2022
Vangelo Lc 9,28b-36
Vangelo

Vangelo Lc 9,28b-36

6 Agosto 2022
Vangelo Mt 16, 24-28
Vangelo

Vangelo Mt 16, 24-28

5 Agosto 2022
Vangelo Mt 16, 13-23
Vangelo

Vangelo Mt 16, 13-23

4 Agosto 2022
Subscribe
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti

Scopri le enormi grazie che Gesù concede a chi recita con fede le orazioni di Santa Brigida. Puoi stampare il PDF con la tua stampante di casa.

Versetto del giorno

In Dio, di cui lodo la parola, in Dio confido, non avrò timore: che cosa potrà farmi un uomo?
Salmo 56:5
DailyVerses.net

I più letti della settimana

  • Il Santo Rosario e la bomba atomica di Hiroshima

    Il Santo Rosario e la bomba atomica di Hiroshima

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Gv 21, 1-14: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Mt 17, 14-19:« In verità io vi dico: se avrete fede pari a un granello di senape, direte a questo monte: “Spòstati da qui a là”, ed esso si sposterà, e nulla vi sarà impossibile».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Lc 9, 28-36: «In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Gv 21, 15-19: «In verità, in verità io ti dico: quando eri più giovane ti vestivi da solo e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un altro ti vestirà e ti porterà dove tu non vuoi».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Creative Commons 2020 - Io resto con Gesù

No Result
View All Result
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Vangelo del giorno
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • La cineteca
    • La Passione di Cristo
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale

Creative Commons 2020 - Io resto con Gesù

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie o altri identificatori. Per saperne di più, consulta la cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo dei cookies cliccando su accetto, su un link, su un pulsante o continuando la navigazione. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie o altri identificatori. Per saperne di più, consulta la <a href="https://www.iorestocongesu.it/privacy-policy/">cookie policy</a>. Dichiari di accettare l’utilizzo dei cookies cliccando su accetto, su un link, su un pulsante o continuando la navigazione. Accetto
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
wpDiscuz
0
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x
| Rispondi