• Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Vangelo del giorno
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • La cineteca
    • La Passione di Cristo
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
sabato, Agosto 13, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Io resto con Gesù
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Vangelo del giorno
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • La cineteca
    • La Passione di Cristo
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Vangelo del giorno
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • La cineteca
    • La Passione di Cristo
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
No Result
View All Result
Io resto con Gesù
No Result
View All Result

Ogni giorno recitiamo il Santo Rosario su Google Meet alle ore 18:25, se vuoi unirti a noi scrivi a gruppo@iorestocongesu.it saremo lieti di pregare insieme. Restiamo uniti in Maria. Il nostro gruppo Facebook del Rosario.

Home Santi

San Lorenzo O’ Toole prega per noi – 14 novembre

14 Novembre 2021
in Santi
Reading Time: 5 mins read
0
San Lorenzo O’ Toole prega per noi – 14 novembre
8
VIEWS
Condividi su FacebookSu WhatsappSu Telegram

Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O’Toole e O’Byrne. Nel 1138, il re di Leinster, Dermot MacMurrough, saccheggiò il territorio di Murtagh, prendendo in ostaggio Lorenzo, che all’epoca aveva solo dieci anni e che trascorse i due anni successivi prigioniero in una zona isolata e deserta vicino a Ferns, finché suo padre, appresi i maltrattamenti inflitti al figlio, obbligò Dermot, minacciandolo di rappresaglia, a consegnarlo al vescovo di Glendalough; quando Murtagh andò a prenderlo, Lorenzo disse al padre di voler diventare monaco, perciò rimase sotto le cure del vescovo.

A venticinque anni fu nominato abate di Glendalough e rifiutò di diventare vescovo, affermando che, in base al diritto canonico, un vescovo avrebbe dovuto avere almeno trent’anni; durante i primi quattro mesi dovette affrontare molte questioni che non facevano parte dei doveri consueti di un abate (sebbene compisse ogni incarico con saggezza e imparzialità), dato che una grave carestia imperversava nelle campagne circostanti e il popolo implorava il suo aiuto. Al termine di questa carestia, coloro che avevano beneficiato della sua assistenza lo acclamarono come “il salvatore delle campagne”, anche se non tutti erano entusiasti di lui; infatti, al di fuori dell’abbazia, dovette affrontare i banditi e i malviventi che infestavano le colline di Wicklow, mentre all’interno della congregazione era accusato continuamente da quelli che desideravano distruggere la sua reputazione, infastiditi dalla severità e dal fervore con cui li rimproverava per il loro comportamento rilassato.

I tentativi dei monaci fallirono, a quanto pare, nel 1161, alla morte di Gregorio, primo arcivescovo di Dublino, quando Lorenzo divenne suo successore; fu consacrato arcivescovo di Armagh nella cattedrale della S. Trinità (oggi Christ Church), da Gelasio. Innanzitutto il nuovo arcivescovo riformò il clero diocesano, imponendo ai canonici della cattedrale la Regola dei Canonici Regolari di Arrouaise, abbazia fondata nel 1090, nella diocesi di Arras, e diventata un modello per molte altre; Lorenzo stesso entrò nella congregazione, diventando famoso per la disponibilità, l’eccezionale generosità verso i poveri, la preghiera incessante e l’interesse per la dignità del culto. Dopo aver ripristinato la disciplina nella chiesa di Glendalough, grazie a suo nipote Thomas, che fu eletto canonico dopo l’espulsione di un indegno pupillo di Dermot, Lorenzo era solito ritirarsi di volta in volta nella cella di S. Kevin (3 giu.), una grotta sul lago Superiore. Dal 1170 in poi, Lorenzo fu coinvolto nelle politiche angloirlandesi; Dermot MacMurrough, esiliato dall’Irlanda per i suoi eccessi, era deciso a ritornarvi e chiese aiuto al re inglese Enrico II, felice di fornirgli dei volontari, capeggiati da Strongbow (Richard de Clare, conte di Pembroke), che sbarcarono a Waterford nel 1170, invadendo parte di Leinster e marciarono su Dublino. Lorenzo fu inviato come mediatore, ma gli alleati anglo-normanni di Dermot saccheggiarono la città, mentre la trattativa era ancora in corso. Lorenzo poi si dedicò al conforto delle persone i cui famigliari erano stati uccisi, rapiti o mutilati, in generale sostenendo e rassicurando il popolo in quella situazione di pericolo. Dermot aveva quasi raggiunto il suo scopo, quando morì improvvisamente e Strongbow rivendicò il suo diritto su Leinster in quanto erede di Dermot e marito di sua figlia (nipote di Lorenzo). L’Irlanda si unì sotto la guida del re Rory O’Conor, mentre Strongbow si rifugiò a Dublino; ancora una volta Lorenzo agì da negoziatore, ma questa volta fallì e Strongbow, in un ultimo tentativo disperato, inaspettatamente riuscì a cacciare l’esercito irlandese.

Circa quindici anni prima, Enrico II aveva ottenuto da papa Adriano IV (Nicholas Breakspear, l’unico papa inglese della storia, 1154-1159) una bolla che lo autorizzava a recarsi in Irlanda per «sottomettere il popolo alla legge ed estirpare le radici del peccato». Nel 1171 si recò a Dublino, dove ottenne la completa sottomissione di tutti i capi irlandesi, eccetto quelli di Connaught, Tyrconnel e Tyrone. Nel 1172 convocò un sinodo a Cashel durante il quale, i vescovi irlandesi, a cui fu presentata per la prima volta la bolla papale, accettarono l’imposizione del celibato ecclesiastico e il rito di Sarum (forma inglese del culto romano); da allora, Lorenzo agì spesso come mediatore tra Enrico e i principi irlandesi. Nel 1175, dopo essere stato a Windsor per negoziare un trattato tra il re inglese e Rory O’Connor, alla fine felicemente concluso, ne approfittò per visitare Canterbury, ospitato dai monaci della Christ Church, dove trascorse la notte in preghiera davanti alle reliquie di S. Tommaso Becket (29 dic.).

Il giorno successivo, mentre si preparava a celebrare la Messa, un pazzo lo colpì alla testa, facendogli perdere coscienza temporaneamente; nonostante ciò riuscì a celebrare la Messa e, in seguito, implorò il perdono per quell’uomo quando Enrico ordinò di impiccarlo.

Nel 1179 Lorenzo partecipò al terzo concilio Laterano con altri cinque vescovi irlandesi; prima di partire dall’Inghilterra, Enrico fece loro promettere che non avrebbero fatto nulla per compromettere la sua posizione in Irlanda; tuttavia questo accordo non impedì a Lorenzo di presentare a papa Alessandro III un panorama dettagliato della situazione della Chiesa irlandese e di offrirgli dei suggerimenti su come risolvere i problemi che l’affliggevano. Il papa, lieto delle notizie apprese, confermò tutti i diritti della sede di Dublino, affidando a Lorenzo la giurisdizione su cinque diocesi suffraganee e nominandolo suo legato in Irlanda. Più tardi nello stesso anno si discussero alcuni problemi della Chiesa irlandese, nel concilio di Clonfert: sette vescovi “laici” furono destituiti, ai figli dei sacerdoti e dei vescovi fu impedito di accedere al sacerdozio, e ai laici «di interferire nelle questioni ecclesiastiche di ogni tipo» (tutto ciò ci suggerisce che niente era cambiato da quando S. Malachia, 3 nov., aveva affrontato le stesse problematiche mezzo secolo prima).

Lorenzo iniziò a esercitare i suoi nuovi poteri, appena tornato in Irlanda, in particolare nominando un vescovo di Connacht alla sede di Armagh e sfruttando la bolla papale per risolvere alcune dispute territoriali con i conquistatori normanni nelle vicinanze di Dublino. Enrico, accorgendosi di avere a che fare con un altro Becket, s’infuriò e rifiutò di riceverlo quando quest’ultimo ritornò in Inghilterra per negoziare ancora una volta un trattato a favore di Rory O’Connor, e lo fece aspettare tre settimane ad Abingdon. Nel frattempo Enrico si recò in Normandia, ma Lorenzo lo raggiunse e ottenne il permesso di tornare a Dublino, tuttavia si ammalò durante il viaggio e, mentre si avvicinava all’abbazia dei Canonici Regolari, a Eu, disse: Haec requies mea in saeculum saeculi. Sorrise quando l’abate gli chiese se avesse fatto testamento (rispose: «Dio sa che non possiedo nulla») e l’unica cosa che desiderò sino alla fine fu il benessere del suo popolo.

Lorenzo morì il 14 novembre 1180 e fu sepolto nella cripta della chiesa della Madonna a Eu; canonizzato nel 1225, la sua festa è commemorata in Irlanda, nella diocesi di Rouen e dai Canonici Regolari del Laterano.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Eu nella Normandia, in Francia, transito di san Lorenzo O’Toole (Lorcan Ua Tuathail), vescovo di Dublino, che, nonostante le difficoltà del suo tempo, promosse strenuamente l’osservanza della disciplina della Chiesa e, impegnato a riportare la concordia tra i príncipi, passò alla gioia della pace eterna mentre si recava da Enrico re d’Inghilterra.

Nome: San Lorenzo O’Toole
Titolo: Arcivescovo di Dublino
Nascita: 1128, Kildare, Irlanda
Morte: 14 novembre 1180, EU, Francia
Ricorrenza: 14 novembre
Tipologia: Commemorazione

Previous Post

Vangelo Mc 13, 24-32:«Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno».

Next Post

Vangelo Lc 18, 35-43:«Abbi di nuovo la vista! La tua fede ti ha salvato».

Related Posts

Santa Dulce Lopes Pontes – 13 agosto
Santi

Santa Dulce Lopes Pontes – 13 agosto

13 Agosto 2022
Santa Lelia prega per noi – 12 agosto
Santi

Santa Lelia prega per noi – 12 agosto

12 Agosto 2022
Sant’ Alessandro il Carbonaio prega per noi – 11 agosto
Santi

Sant’ Alessandro il Carbonaio prega per noi – 11 agosto

11 Agosto 2022
Beato Andrea da Grosseto prega per noi – 10 agosto
Santi

Beato Andrea da Grosseto prega per noi – 10 agosto

10 Agosto 2022
Subscribe
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti

Scopri le enormi grazie che Gesù concede a chi recita con fede le orazioni di Santa Brigida. Puoi stampare il PDF con la tua stampante di casa.

Versetto del giorno

Ecco, io verrò presto e porterò con me il mio salario, per rendere a ciascuno secondo le sue opere.
Apocalisse 22:12
DailyVerses.net

I più letti della settimana

  • Vangelo Mt 19, 13-15:: «Lasciateli, non impedite che i bambini vengano a me».

    Vangelo Mt 19, 13-15:: «Lasciateli, non impedite che i bambini vengano a me».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Gv 21, 1-14: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Rosario al collo e le 20 promesse di Maria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Mt 19, 3-12: «Dunque l’uomo non divida quello che Dio ha congiunto».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Mt 17, 14-19:« In verità io vi dico: se avrete fede pari a un granello di senape, direte a questo monte: “Spòstati da qui a là”, ed esso si sposterà, e nulla vi sarà impossibile».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Creative Commons 2020 - Io resto con Gesù

No Result
View All Result
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Vangelo del giorno
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • La cineteca
    • La Passione di Cristo
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale

Creative Commons 2020 - Io resto con Gesù

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie o altri identificatori. Per saperne di più, consulta la cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo dei cookies cliccando su accetto, su un link, su un pulsante o continuando la navigazione. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie o altri identificatori. Per saperne di più, consulta la <a href="https://www.iorestocongesu.it/privacy-policy/">cookie policy</a>. Dichiari di accettare l’utilizzo dei cookies cliccando su accetto, su un link, su un pulsante o continuando la navigazione. Accetto
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
wpDiscuz
0
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x
| Rispondi