• Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Vangelo del giorno
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • La cineteca
    • La Passione di Cristo
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
venerdì, Agosto 19, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Io resto con Gesù
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Vangelo del giorno
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • La cineteca
    • La Passione di Cristo
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Vangelo del giorno
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • La cineteca
    • La Passione di Cristo
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
No Result
View All Result
Io resto con Gesù
No Result
View All Result

Ogni giorno recitiamo il Santo Rosario su Google Meet alle ore 18:25, se vuoi unirti a noi scrivi a gruppo@iorestocongesu.it saremo lieti di pregare insieme. Restiamo uniti in Maria. Il nostro gruppo Facebook del Rosario.

Home Santi

San Giovanni XXIII prega per noi – 11 ottobre

11 Ottobre 2021
in Santi
Reading Time: 6 mins read
0
San Giovanni XXIII prega per noi – 11 ottobre
10
VIEWS
Condividi su FacebookSu WhatsappSu Telegram

«Figlioli… tornando a casa, troverete i bambini, date loro una carezza e dite: questa è la carezza del papa. Troverete, forse, qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto. Dite che il papa è con loro…».

Era una tiepida serata d’autunno e Giovanni XXIII congedava così la gente accorsa in piazza San Pietro per celebrare l’avvio del concilio Vaticano II (11 ottobre 1962). Quelle parole, intrise di umanità e di poesia, commossero il mondo e furono il miglior preludio della grande assise ecumenica destinata a rinnovare profondamente la chiesa e che fece di Giovanni XXIII, come scrisse Frainois Mauriac, il papa che ha gettato «un ponte sui nove secoli che ci dividono dai cristiani dell’oriente e sui quattro che ci separano dai fratelli dell’occidente». Insomma: il papa del dialogo, delle aperture, delle audaci novità che in pochi anni servirono ad avvicinare la chiesa al mondo moderno. Quando lo elessero, ormai prossimo agli ottant’anni, tutti pensarono che sarebbe stato un papa di transizione, per consentire alla chiesa di riordinare le idee di fronte alle sfide che la società le stava imperiosamente ponendo. Invece il suo pontificato fu sì di breve durata, ma come pochi altri significativo e incidente.

L’idea di finire lui stesso sul soglio di Pietro non l’aveva neppure sfiorato quando, il 12 ottobre 1958, lasciava Venezia per andare a Roma a eleggere il successore di Pio XII. Era certo che a Venezia, la città del santo papa Pio X di cui si sentiva onorato di continuare l’opera, si sarebbe conclusa la parabola della sua vita.

La domenica 15 marzo 1953 si era presentato ai veneziani con semplicità, e con stile confidenziale aveva fatto il punto della sua vita: «Desidero parlarvi con la più grande apertura di cuore e con molta franchezza di parola — aveva detto —. Sono state dette e scritte cose che sorpassano di molto i miei meriti. Mi presento umilmente io stesso. Vengo dall’umiltà e fui educato a una povertà contenta e benedetta. Da quando nacqui io non ho mai pensato che a essere prete. Da giovane prete non aspiravo che a diventare curato di campagna nella mia diocesi, ma la Provvidenza ha voluto avviarmi per altre strade prima di giungere qui. Mi trasse dal mio villaggio natio e mi rete percorrere le vie del mondo in Oriente e in Occidente. Fui sempre preoccupato più di ciò che unisce che di quello che separa e suscita contrasti. Non guardate dunque al vostro patriarca come a un uomo politico, a un diplomatico: cercate il sacerdote, il pastore d’anime che esercita tra voi il suo ufficio nel nome di Dio».

Giovanni XXIII, Angelo Giuseppe Roncalli, era nato a Sotto il Monte, piccolo paese del bergamasco, il 25 novembre 1881. Alla povertà contenta e benedetta lo ha educato la sua patriarcale famiglia contadina che viveva nella cascina «La Colombera», alternando lavoro e preghiera, sotto la guida saggia dello zio Saverio.

Di indole buona e sensibile, sentì presto il desiderio di consacrare la propria vita a Dio per poter servire meglio gli altri nella carità. Nel seminario di Bergamo iniziò la lunga strada di preparazione al sacerdozio, che si concluse a Roma il 10 agosto 1904.

Pretino novello, invece che nella desiderata parrocchietta di campagna, fu mandato a fare il segretario del nuovo vescovo di Bergamo, monsignor Radini Tedeschi, al fianco del quale rimase dieci anni, imparando che un uomo di chiesa deve essere soprattutto buono e caritatevole. Una lezione, accompagnata dall’esempio, che non scorderà mai più. Intanto viveva la terribile esperienza della prima guerra mondiale, alla quale partecipò come sergente di sanità e cappellano militare.

Neppure alla morte del monsignore si aprirono per don Angelo le porte di una canonica. Lo vollero a Roma, all’Opera della propagazione della fede, diretta dal cardinale von Rossum, il quale vide nell’intelligente e saggio prete bergamasco l’uomo giusto da inviare nelle capitali del mondo a intessere rapporti con le chiese e con gli stati. «Dovrete viaggiare, viaggiare molto. Sarete il viaggiatore di Dio», gli disse papa Benedetto XV nell’affidargli l’incarico.

Consacrato vescovo il 15 marzo 1925, cominciò il suo lungo viaggio che lo porterà in missione come visitatore apostolico in Bulgaria, poi delegato apostolico in Turchia e in Grecia e poi nunzio apostolico a Parigi, ultima tappa prima dell’approdo a Venezia.

Partendo per la Bulgaria, annotava nel diario (Giornale dell’anima): «La chiesa mi vuole vescovo per mandarmi in Bulgaria, a esercitare un ministero di pace. Forse nella mia vita mi attendono molte tribolazioni. Con l’aiuto del Signore mi sento pronto a tutto». E con l’aiuto del Signore invocato nella preghiera, e con le sue doti di pazienza, di bontà, di tenacia, di rispetto delle posizioni degli altri, ottenne in Bulgaria, dove i rapporti con la chiesa ortodossa non erano dei migliori, ottimi risultati. Come avvenne poi anche in Grecia e in Turchia.

Il suo spirito ecumenico si formò da quelle parti, sul campo: certi pregiudizi incrostatisi nel tempo cominciarono qua e là a sciogliersi al calore della bontà e della carità di questo insolito rappresentante della chiesa di Roma. Spesso, tra la sorpresa e l’ammirazione dei presenti, gli incontri di monsignor Angelo Roncalli con i vescovi ortodossi si concludevano con un abbraccio, a suggellare un’amicizia che cancellava, nei loro rapporti, secoli di divisioni e di incomprensioni. Fu per questo il primo dignitario della chiesa cattolica a visitare il celebre, e inavvicinabile per i cattolici, monastero del monte Athos in Grecia. E l’ecumenismo sarà un punto forte del suo programma pastorale anche a Venezia, città da sempre considerata ponte tra occidente e oriente

Eletto papa, al cardinale Tisserant che gli chiedeva con quale nome volesse essere chiamato, disse: «Mi chiamerò Giovanni, un nome dolce e nello stesso tempo solenne». Il 28 ottobre 1958, l’umile figlio della terra bergamasca, a settantasette anni, cominciava il servizio che la provvidenza gli aveva assegnato; lo svolgerà con il suo stile accattivante di bontà, di umiltà, di comprensione che faranno di lui il «papa buono». Una bontà sempre condita dal buon umore, dall’ottimismo della fede.

Monsignor Loris Capovilla, segretario personale, racconta: «Don Gelmo, amico da settant’anni, visita papa Giovanni in Vaticano, s’inchina per baciargli i piedi. Il vecchio amico papa lo richiama, guardandolo negli occhi: “Don Gelmo che cosa fai? Siamo pur sempre gli stessi figlioli delle nostre buone mamme”. Don Gelmo si giustifica: “Ma voi siete il vicario di Cristo”. E papa Giovanni, abbracciandolo: “Sono però, ancora, il tuo antico compagno di scuola e amico. Ricordati che dal Vaticano e da Seriate [paese di don Gelmo] la strada per giungere al paradiso è la stessa”».

Ad attirare la simpatia della gente, la devozione, l’ ammirazione per papa Giovanni, è soprattutto la sua umiltà: «Il Signore mi ha fatto nascere da povera gente e ha pensato a tutto. Io l’ho lasciato fare. Mi sono lasciato condurre in perfetta conformità alle disposizioni della provvidenza, veramente: Voluntas Dei pax nostra (nella volontà di Dio sta la nostra pace)».

A monsignor Giovan Battista Montini (il futuro Paolo VI), che nel novembre del 1952 dalla Segreteria di stato gli comunicava l’intenzione di Pio XII di trasferirlo da Parigi alla sede patriarcale di Venezia, scriveva: «Assicuri Sua Santità che io ho pochissima stima di me stesso: per me tutto è superiore al mio merito; ma avendo da tempo rinunziato a tutto quel che riguarda la mia persona, ciò mi rende tutto più facile e tranquillo, e mi assicura in ogni evento una grande pace».

Riusciva a unire la pazienza al coraggio: «Il coraggio si esercita quando sono in pericolo i supremi interessi dell anima e non meschine rivalità di casta o il desiderio, sia pur legittimo, di personale soddisfazione». L:anziano papa è stato una primavera per la chiesa e, per il mondo intero, una porta aperta alla speranza. Non hanno avuto ragione quanti avevano ravvisato nelle sue aperture la rovina della chiesa.

Il 3 giugno 1963, alle ore 19.45, in Vaticano, si spegneva una grande luce sul mondo. Il suo nome era Giovanni. Giovanni Paolo II lo ha proclamato beato il 3 settembre 2000 ed è stato canonizzato il 27 aprile 2014 da Papa Francesco.

Nome: San Giovanni XXIII
Titolo: Papa
Nascita: 25 novembre 1881, Sotto il Monte, Bergamo
Morte: 3 giugno 1963, Vaticano
Ricorrenza: 11 ottobre
Tipologia: Commemorazione
Patrono di: Valsamoggia
Protettore: dell’ Esercito Italiano

Previous Post

Vangelo Lc 11, 29-32 :«Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona».

Next Post

Vangelo Lc 11, 37-41: «Voi farisei pulite l’esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti!».

Related Posts

San Macario di Pelecete prega per noi – 18 agosto
Santi

San Macario di Pelecete prega per noi – 18 agosto

18 Agosto 2022
Santa Chiara della Croce prega per noi – 17 agosto
Santi

Santa Chiara della Croce prega per noi – 17 agosto

17 Agosto 2022
Santa Serena di Roma prega per noi – 16 agosto
Santi

Santa Serena di Roma prega per noi – 16 agosto

16 Agosto 2022
San Stanislao Kotska prega per noi – 15 agosto
Santi

San Stanislao Kotska prega per noi – 15 agosto

15 Agosto 2022
Subscribe
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti

Scopri le enormi grazie che Gesù concede a chi recita con fede le orazioni di Santa Brigida. Puoi stampare il PDF con la tua stampante di casa.

Versetto del giorno

Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu.
Genesi 1:3
DailyVerses.net

I più letti della settimana

  • “Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione”. 

    “Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione”. 

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Mt 19, 13-15:: «Lasciateli, non impedite che i bambini vengano a me».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Santa Beatrice de Silva prega per noi – 17 agosto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Gv 21, 1-14: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Mc 11, 11-26 : «Tutto quello che chiederete nella preghiera, abbiate fede di averlo ottenuto e vi accadrà ».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Creative Commons 2020 - Io resto con Gesù

No Result
View All Result
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Vangelo del giorno
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • La cineteca
    • La Passione di Cristo
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale

Creative Commons 2020 - Io resto con Gesù

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie o altri identificatori. Per saperne di più, consulta la cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo dei cookies cliccando su accetto, su un link, su un pulsante o continuando la navigazione. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie o altri identificatori. Per saperne di più, consulta la <a href="https://www.iorestocongesu.it/privacy-policy/">cookie policy</a>. Dichiari di accettare l’utilizzo dei cookies cliccando su accetto, su un link, su un pulsante o continuando la navigazione. Accetto
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
wpDiscuz
0
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x
| Rispondi