• Preghiere
    • Maria
    • Gesù
    • Dio
    • Spirito Santo
    • Angeli
    • Santi
    • Anime del Purgatorio
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Io resto con Gesù
  • Preghiere
    • Maria
    • Gesù
    • Dio
    • Spirito Santo
    • Angeli
    • Santi
    • Anime del Purgatorio
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
  • Preghiere
    • Maria
    • Gesù
    • Dio
    • Spirito Santo
    • Angeli
    • Santi
    • Anime del Purgatorio
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale
No Result
View All Result
Io resto con Gesù
No Result
View All Result
Home Santi

Martiri della Rivoluzione Francese pregate per noi – 2 settembre

2 Settembre 2022
in Santi
Reading Time: 3 mins read
0
Martiri della Rivoluzione Francese pregate per noi – 2 settembre
3
VIEWS
Condividi su FacebookSu WhatsappSu Telegram

I martiri della Rivoluzione francese sono commemorati collettivamente il 2 gennaio, mentre la festa in data odierna celebra un gruppo molto particolare di martiri, che morirono tutti in quattro prigioni a Parigi, il 2 e 3 settembre 1792. La Chiesa enumera e venera cento novantuno martiri, per la stragrande maggioranza ecclesiastici, ma la loro morte deve essere necessariamente vista nel contesto più ampio di una serie di atrocità sfrenate che provocarono la morte di molte altre persone che caddero per la loro fede, inclusi alcuni il cui nome è rimasto ignoto e più di quaranta giovani con meno di diciotto anni. Poiché il massacro avvenne illegalmente, gli archivi ufficiali erano quasi inesistenti, e persino questi rimasero distrutti nell’incendio all’Hotel de Ville a Parigi nel 1871. Le fonti d’informazione più importanti furono i testimoni oculari, in particolare quei pochi sacerdoti che riuscirono a scappare. Con la promulgazione della Costituzione Civile del Clero il 12 luglio 1790, l’Assemblea Costituente effettivamente alienò ogni sostegno che la Chiesa avrebbe potuto offrire alla Rivoluzione. Dichiarando che il clero francese era al servizio del pubblico, indipendente dalla Santa Sede, si richiedeva a ognuno di giurare alleanza alla Costituzione. Inizialmente ogni ecclesiastico che avesse rifiutato sarebbe stato privato di tutti suoi beni, ma successivamente, nel 1792, la condanna si tramutò in pena di morte.

Alcuni ecclesiastici, inclusi quattro vescovi e un certo numero di sacerdoti, che provenivano in gran parte da zone non urbane, non pensando che fosse un rinnegamento della fede e della morale, prestarono giuramento. La maggioranza, pensando fosse una mossa politica contro la Chiesa romana e un tentativo di creare una Chiesa nazionale, scismatica, al suo posto, rifiutò: si trattava dei re

La Chiesa s’indebolì, poiché divisa, sebbene le autorità gerarchiche condannassero immediatamente il decreto come illegale. Questa condanna fu confermata, ma solo dopo dieci mesi, il 10 marzo 1791, da papa Pio VI (1775-1799), che definì il decreto «eretico, contrario all’insegnamento cattolico, sacrilego, e in contrasto con i diritti della Chiesa». Per tutto il 1791, fu fatta pressione sui refrattari perché pronunciassero il giuramento; alcuni si recarono all’estero, e di quelli che abbandonarono le loro parrocchie, non pochi andarono a Parigi, dove vissero anonimamente tra i lazzaristi, i sulplici e altri. L’atteggiamento antireligioso dell’Assemblea Legislativa si rafforzò e il 29 novembre si decretò che ogni sacerdote che non avesse prestato giuramento entro otto giorni sarebbe stato accusato di avere mauvaises intentions vers la Patrie (in altre parole, di essere un traditore). Nell’aprile del 1792, questa accusa fu rivolta a quasi tutti i sacerdoti, senza tenere conto della loro opinione. La Francia aveva dichiarato guerra a una lega capeggiata dall’imperatore austriaco, Giuseppe II (1780-1790), e da Federico Guglielmo II (1786-1797), re di Prussia, e il papa era stato persuaso da sacerdoti emigrés a Roma a dichiarare il suo sostegno in favore della coalizione.

Schedati ora come nemici della Rivoluzione, gli ecclesiastici comparvero in modo prominente accanto ai membri dell’aristocrazia e a molti altri che furono arrestati durante le ultime due settimane dell’agosto 1792. Il giorno 23, la fortezza a Longwy si arrese alle armate della coalizione, il 30 Verdun fu posta sotto assedio, e la rivolta contadina della Vandea contro la Rivoluzione rese ulteriormente instabile una situazione già incerta. Lo stato d’animo che regnava a Parigi, dove la monarchia era stata appena abolita, era un miscuglio di panico, terrore e trionfalismo. Ci fu un’euforia marziale, quando il Concilio Esecutivo Provvisorio reclutò trentamila volontari, ma allo stesso tempo il popolo si convinse che, una volta che le truppe fossero partite, Parigi sarebbe stata indifesa contro una fuga di massa dalle prigioni. Nulla può giustificare ciò che accadde successivamente, ma parte della colpa risiede nel linguaggio infiammato e nell’atteggiamento laissezfaire dei capi della Rivoluzione. Domenica 2 settembre, Marat affermò retoricamente su L’Ami du Peuple: «Cittadini, il nemico è alle porte! […] Non un singolo nemico deve restare a Parigi per godere della nostra disfatta!».

Quello stesso pomeriggio, ventiquattro sacerdoti che erano stati segnalati per la deportazione furono assaliti da una folla ostile mentre si recavano sotto scorta armata dalla mairie alla prigione Abbaye. Fin qui la situazione fu contenuta, ma quando raggiunsero la prigione una folla più grande chiese che fossero “giudicati”, processo che fu condotto in modo sommario dal famigerato Stani-slao Maillard, che si era fatto un nome all’inizio della Rivoluzione e che ora capeggiava una compagnia di paramilitari. Quando i sacerdoti rifiutarono di prestare giuramento d’alleanza alla Costituzione furono lasciati nelle mani della folla, che ne uccise la maggioranza.

Nome: Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld
Titolo: Martiri della Rivoluzione francese
Ricorrenza: 2 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione

Previous Post

«I discepoli di Giovanni digiunano spesso e fanno preghiere, così pure i discepoli dei farisei; i tuoi invece mangiano e bevono!».

Next Post

 «Il Figlio dell’uomo è signore del sabato».

Related Posts

Conversione di San Paolo – 25 gennaio
Preghiere

Conversione di San Paolo – 25 gennaio

25 Gennaio 2023
Preghiera a Santo Stefano martire
Preghiere

Preghiera a Santo Stefano martire

26 Dicembre 2022
Preghiera a San Giuseppe
Preghiere

Preghiera a San Giuseppe

9 Dicembre 2022
Preghiera a San Nicola
Preghiere

Preghiera a San Nicola

6 Dicembre 2022
Subscribe
Login
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti

Scopri le enormi grazie che Gesù concede a chi recita con fede le orazioni di Santa Brigida. Puoi stampare il PDF con la tua stampante di casa.

Versetto del giorno

Meglio essere in due che uno solo, perché due hanno un miglior compenso nella fatica.
Ecclesiaste 4:9
DailyVerses.net

I più letti della settimana

  • Vangelo Gv 21, 1-14: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete».

    Vangelo Gv 21, 1-14: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Supplica del 27 di ogni mese alla Madonna della Medaglia Miracolosa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Mt 17, 14-19:« In verità io vi dico: se avrete fede pari a un granello di senape, direte a questo monte: “Spòstati da qui a là”, ed esso si sposterà, e nulla vi sarà impossibile».

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Mc 4, 26-34 : “Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce”.

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vangelo Mc 4, 35-41 : “Perché avete paura? Non avete ancora fede?”.

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Preghiamo su Instagram

Carnevale Cristiano Cattolico 🕊️ San Francesc Carnevale Cristiano Cattolico 🕊️ San Francesco

Cari genitori che amate Gesù, Maria e i Santi, non travestite i vostri figli da demoni con forconi, in questo modo date potere al nemico sui vostri figli. Santifichiamo questa festa 🕊️🙏🏻

#iorestocongesu #carnevale #maschere #bambjni #amore #Gesù
Segui su Instagram

Seguici

Creative Commons 2020 - Io resto con Gesù

No Result
View All Result
  • Preghiere
    • Maria
    • Gesù
    • Dio
    • Spirito Santo
    • Angeli
    • Santi
    • Anime del Purgatorio
  • Iniziative
    • Santo Rosario su Google Meet
    • Il Santo Rosario nello stadio
    • Pellegrinaggio a piedi da Civitanova a Loreto
    • Ricordiamoci chi siamo
  • Le nostre devozioni
    • Santo Rosario
    • Tre Ave
    • Medaglia Miracolosa
    • Devozione al Sacro Cuore di Gesù
    • Divina Misericordia
    • Le 15 orazioni di Santa Brigida
    • I 15 giovedì di Santa Rita da Cascia
  • Gli intercessori
    • S. Giovanni Bosco
    • S. Madre Teresa di Calcutta
    • B. Carlo Acutis
  • La libreria
    • Trattato della vera devozione a Maria
    • Diario della Divina Misericordia
    • Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno
    • Lasciateci uscire di qui
    • La Santa Messa
    • In adorazione
    • I temperamenti
  • Noi
    • I libricini di preghiera
    • I disegni
    • I sassi
    • La galleria musicale

Creative Commons 2020 - Io resto con Gesù

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie o altri identificatori. Per saperne di più, consulta la cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo dei cookies cliccando su accetto, su un link, su un pulsante o continuando la navigazione. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie o altri identificatori. Per saperne di più, consulta la <a href="https://www.iorestocongesu.it/privacy-policy/">cookie policy</a>. Dichiari di accettare l’utilizzo dei cookies cliccando su accetto, su un link, su un pulsante o continuando la navigazione. Accetto
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
wpDiscuz
0
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x
| Rispondi